Napoli omaggia Louise Bourgeois. Oggi il museo MADRE di Napoli, in collaborazione con lo Studio Trisorio, dedica un incontro a Louise Bourgeois, artista di fama internazionale, nata a Parigi nel 1911 e trasferitasi a New York dal 1938, dove scompare nel 2010 all'età di 98 anni. Nelle sue opere, dai disegni alle installazioni di grandi dimensioni, Louise Bourgeois ha esplorato temi come la memoria, la sessualità, l'amore e l’abbandono, dando forma e rappresentazione alle sue paure per condividerle ed affrontarle. Un ritorno a Napoli per una delle più autorevoli ma anche più affascinanti e perturbanti artiste contemporanee, nove anni dopo la mostra personale al Museo di Capodimonte nel 2008. L'omaggio del MADRE a questa straordinaria artista prende avvio alle ore 17:00 (Sala Re_PUBBLICA MADRE, piano terra) con la proiezione del film Louise Bourgeois: The Spider, the Mistress and the Tangerine (2008) delle registe Marion Cajori e Amei Wallach. Seguirà un talk tra Jerry Gorovoy, presidente della Easton Foundation di New York, assistente e amico di Bourgeois, e il direttore del museo MADRE Andrea Viliani. L'omaggio all'artista continua domani alle 19,00 con l'inaugurazione della retrospettiva di Louise Bourgeois "Voyages without dastination" allo Studio Trisorio e
Sabato 25 marzo alle ore 11 al Museo di Capodimonte sarà inaugurata la mostra Incontri sensibili a cura di Sylvain Bellenger dove verrà esposta per la prima volta in Italia l’opera Femme couteau (2002) di Louise Bourgeois in dialogo con il Martirio di Sant’Agata, opera seicentesca di Francesco Guarino.
Le Gallerie Nazionali di Arte Antica presentano giovedì 23 marzo, alle ore 12.00, nella sede di Palazzo Barberini, la mostra Dario Fo e Franca Rame: il mestiere del narratore, a cura della Compagnia Teatrale Fo-Rame, in collaborazione con il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, aperta al pubblico dal 24 marzo al 25 giugno 2017. Un viaggio, un’esperienza, un cammino intrapreso da due artisti straordinari, Dario Fo e di Franca Rame, che insieme hanno collezionato disegni, tele, arazzi, copioni, foto, documenti, pupazzi, maschere, costumi e oggetti di scena per rendere il loro messaggio comprensibile a tutti, facendo del narrare una vera e propria arte.
![]() |
Padiglione Italia-Biennale di Venezia |
![]() |
Palazzo Barberini - Galleria Corsini-Roma |
![]() |
Museo Madre-Napoli |
No comments:
Post a Comment