’Associazione culturale Ricognizioni sull’arte, proseguendo nell’attività di disamina dello stato dell’arte in Emilia Romagna, avviata nel 2020 e incrementata con appuntamenti espositivi annuali, presenta "Dell’umana dimensione. Arte e Visioni contemporanee lungo la Via Emilia", rassegna d’arte contemporanea tesa alla promozione del lavoro di artisti noti o in via di affermazione, attraverso la valorizzazione dei territori, delle città e dei comuni legati alla via Emilia.
Un progetto di rete che, per un intero anno, dal settembre 2023 al settembre 2024, coinvolgerà 54 artisti, 25 curatori e critici d’arte e numerosi musei, luoghi storici e di particolare pregio, gallerie e spazi privati nelle provincie di Piacenza, Reggio Emilia, Modena, Bologna e Ravenna.
Considerando la via Emilia non solo come un fondamentale asse viario, ma anche come una direttrice di scambio culturale, di sperimentazione e conoscenza, si punterà ad arricchire il sistema di scambio e conoscenza tra realtà cittadine e eccellenze vicinali, con particolare attenzione all’attività di scouting e alla ricerca di giovani talenti under 35, seguendo da vicino le principali cattedre delle Accademie di Belle Arti.
Il progetto nasce dalla volontà di riportare l’uomo al centro dell’interesse artistico ed umanistico, attraverso l’analisi delle sue peculiarità. Centrale è il tema identitario, analizzato attraverso le tre principali dimensioni che caratterizzano l’essere umano: fisica (figurazione, anatomia, rapporti tra uomo e uomo, tra uomo e ambiente ed il transumano), mentale (ragionamento, razionalità e, attraverso le emozioni, la nascita di una tensione che differenzia l’uomo dalla macchina e dall’animale), spirituale (lo slancio verso l’alto, il silenzio, il rapporto con il divino, il misticismo, il mito classico ed il sacro).
Diverse forme espressive - pittura, scultura, disegno, fotografia, installazione e video - per una rassegna rivolta ad un pubblico ampio e di tutte le età, grazie anche al coinvolgimento degli istituti scolasti per le visite guidate.
La rassegna si compone di più eventi indipendenti, ognuno dei quali caratterizzato da una propria identità curatoriale.
A Piacenza: Maurizio L’Altrella, "ĬMĀGO", a cura di Alessandra Klimciuk, mostra presentata da Galleria NuovoSpazio Artecontemporanea e Isorropia Homegallery (Pinacoteca e spazio espositivo di Palazzo Farnese, Piacenza, 30 settembre - 19 novembre 2023, www.palazzofarnese.piacenza.it
A Reggio Emilia: "Se solo potessi svanire con un soffio", esposizione collettiva curata da Nicola Bigliardi in collaborazione con Alessandro Mescoli e Ricognizioni sull’arte con opere di Serena Biagini, Andrea Chiesi, Pier Lanzillotta, Guido Nosari, Valentina Palmi, Claudio Valerio (Palazzo Fontanelli Sacrati, Reggio Emilia, marzo 2024, prenotazioni sul sito www.allartcontemporary.com).
A Modena e provincia: "Dell’umana dimensione. Arti e visioni contemporanee lungo la Via Emilia", esposizione collettiva curata da Simona Negrini, Tiberio Cattelani, Alessandro Mescoli e Ricognizioni sull’arte, con opere di Karin Andersen, Nicola Biondani, Alessandra Brown, Erica Conti, Gianluca Groppi, Federico Lombardo, Dayana Montesano, Morgan O’hara, Nunzio Paci, Flavio Pacino, Ilaria Piccirillo, Elisa Rossi, Giulia Sensi, Giuliana Storino, Wainer Vaccari, Gioele Villani e dipinti del Seicento provenienti da Galleria d’Arte Ossimoro, grazie al supporto di Marsaladue e Antonio De Falco - Bologna, Traffic  Gallery - Bergamo, Marina Bastianello Gallery - Venezia, Collezioni Cattelani e Tiberio Cattelani - Modena (Galleria d’arte contemporanea di Palazzo Ducale di Pavullo nel Frignano, Pavullo nel Frignano, 11 novembre 2023 - 28 gennaio 2024, prevista performance live transmission di Morgan O’hara, www.comune.pavullo-nel-
A Bologna: "Dalla materia la luce", esposizione curata da Luigi Codemo e Giovanni Gardini con opere di CaCo3 (Âniko Ferreira da Silva, Giuseppe Donnaloia, Pavlos Mavromatidis) e Davide Maria Coltro (Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro - Raccolta Lercaro, Bologna, 11 ottobre 2023 - 4 febbraio 2024, www.fondazionelercaro.it); Michelangelo Galliani, "Sagitta (Ordinario - Uomo - Straordinario)", a cura di Maria Chiara Wang con la collaborazione di Alessandro Mescoli (Studio La Linea Verticale, Bologna, 21-22 marzo - 31 aprile 2024, www.studiolalineaverticale.it)
In provincia di Ravenna: "Dove abita l’uomo. Spazi, relazioni, intrecci", esposizione curata da Giovanni Gardini con opere di Richard Betti, Andrea Bernabini, Jessica Ferro, Chiara Lecca, Matteo Lucca, Felice Nittolo, Daniela Novello, Marco Parollo, Andrea Salvatori, Adriano Zanni, Marisa Zattini (Chiesa di Santa Maria dell’Angelo, Museo Diocesano, Faenza, 6 settembre 2023 - 7 gennaio 2024, https://museodiocesanofaenza.
|  | 
| Alessandro Gallo None of Your Business-2022 gres e tecnica mista | 
|  | 
| Andrea Chiesi Deus Sive Natura | 
|  | 
| Cristiano Baricelli San Cristoforo-2023 tecnica mista su carta | 
|  | 
| Davide Maria Coltro installation | 
|  | 
| Jingge Dong Made in Italy-2023 oil painting on canvas | 
|  | 
| Maurizio L Altrella Incontro sulla via per Damasco-2023 olio su tela | 
|  | 
| Michelangelo Galliani Studio per San Sebastiano-2023 marmo nero | 
|  | 
| Tommaso Giusti Cristo deposto-2023 olio, ossido, materiale organioco | 
|  | 
| Wainer Vaccari Il custode della stringa-2014 olio su tela | 
 
 

No comments:
Post a Comment