Showing posts with label triennale. Show all posts
Showing posts with label triennale. Show all posts

Thursday, April 3, 2025

Les Monstres Amis. Emilio Scanavino e la X Triennale

 FONDAZIONE EMILIO SCANAVINO

 

Les Monstres Amis. Emilio Scanavino e la X Triennale

a cura di Michel Gauthier e Marco Scotini

 

4 aprile – 22 giugno 2025

 

Prima mostra organizzata dalla nuova Fondazione, racconta la Triennale del 1954,

momento fondamentale della storia dell’arte e del design

che vide la partecipazione dell’artista e di altri rappresentanti di rilievo delle arti visive

 

Dal 4 aprile al 22 giugno 2025, la Fondazione Emilio Scanavino presenta la sua prima iniziativa: la mostra Les Monstres Amis. Emilio Scanavino e la X Triennalea cura di Michel Gauthier e Marco Scotini, che rivisita un momento fondamentale della storia dell’arte e del design. L’esposizione si concentra sulla partecipazione di Scanavino e di altri artisti di rilievo dell’epoca alla X Triennale di Milano del 1954, dedicando particolare attenzione alla sezione della ceramica, importante occasione di dialogo tra arte e design industriale.

 

Les Monstres Amis ricrea l’ambiente della sala delle ceramiche della Triennale, che nel 1954 ospitava opere realizzate ad Albisola nell'estate precedente da artisti come Enrico Baj, Sergio Dangelo, Corneille, Asger Jorn, Roberto Matta, Lucio Fontana e lo stesso Emilio Scanavino, all’interno di una scenografia curata da Joe Colombo.

La sezione, inserita in un contesto dedicato a design industriale e funzionalismo, si proponeva di sfidare il predominio di quest’ultimo con un progetto che anticipava il Movimento Internazionale per un Bauhaus Immaginista, un’idea che sarebbe poi evoluta nell'Internazionale Situazionista.









Tuesday, May 19, 2015

#EDISONEXPO

Lo scorso 13 maggio, all’Edison Open Garden della Triennale di Milano, Edison ha presentato Edison Open 4EXPO: l'iniziativa con cui apre le porte alle menti più brillanti di questo secolo per costruire insieme un Charter dell’Innovazione.
 L’opening evening ha avuto l’arte come elemento centrale grazie allo svelamento dell’installazione OPEN di Riccardo Previdi (http://www.riccardoprevidi.com/):
un’opera di luce costituita da una grande insegna dal sapore retrò composta da grandi lettere colorate, illuminate da una serie di lampadine tonde. Inserita nel parco della Triennale questa grande scritta luminosa agisce come segno visivo e scultura Pop.
 Il lavoro di Previdi prende spunto e ricorda le piccole insegne al neon con la parola OPEN diffuse in tutto il mondo.
 Non solo l’opera di Previdi all’#EdisonEXPO ma anche la musica di Carolina Eyck, tra le migliori suonatrici di theremin al mondo, accompagnata dalla chitarra di Valerio Scrignoli in un concerto che ha utilizzato l’energia come forma di ricerca espressiva attraverso il suono del theremin: uno strumento in grado di generare un campo d’onde attraversato dalle mani del musicista.
 La serata è stata l’occasione per presentare #EdisonEXPO e tutti gli eventi in programma per i prossimi sei mesi.
 Eventi che avranno tutti lo stesso filo conduttore: l’innovazione.
 Premi Nobel, economisti prestigiosi, i più noti opinionisti, artisti italiani ed internazionali, ma soprattutto giovani ricercatori, startupper e maker si confronteranno durante i 6 mesi di Expo nella sede storica di Foro Bonaparte, all’Edison Open Garden Triennale e alla Rotonda della Besana per costruire insieme il dopo Expo 2015.
 Insomma, un bel programma, che potete trovare su www.edison.it, che porterà arte, scienza, cultura e sostenibilità per le vie di Milano.





Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...