Showing posts with label isabella ducrot. Show all posts
Showing posts with label isabella ducrot. Show all posts

Thursday, August 1, 2024

TESSERE È UMANO - Isabella Ducrot - ROMA MUSEO DELLE CIVILTA'

Dal 1 agosto 2024 al 16 febbraio 2025, presso il Palazzo delle Arti e Tradizioni Popolari (Piazza Guglielmo Marconi 8, Roma) il Museo delle Civiltà presenta TESSERE È UMANO. Isabella Ducrot… e le collezioni tessili del Museo delle Civiltà. La mostra racconta i linguaggi e le culture della tessitura in un dialogo senza precedenti fra una selezione di opere tessili dalle collezioni storiche del museo –  alcune raramente o mai esposte prima – e le opere dell’artista Isabella Ducrot(Napoli, 1931), che nel tessuto ritrova la sua ispirazione ed essenza umanista. Un confronto che propone esperienze accessibili e trasversali, tanto sulla ricerca contemporanea quanto sul patrimonio storico museale.

 

L’artista è stata invitata dal Museo delle Civiltà a esplorare, insieme alle Curatrici e i Curatori dell’istituzione, il patrimonio di abiti, accessori, stoffe cerimoniali o di uso quotidiano che sono custoditi nelle vetrine e nei depositi. Dall’archeologia preistorica alle arti e tradizioni popolari italiane e ai sistemi di pensiero, simbologie, narrazioni e rituali di culture africane, americane, asiatiche e oceaniane, le collezioni tessili sono tra le più affascinanti e al contempo fragili del Museo delle Civiltà, e per questo sono anche le più raramente esponibili. Lo sguardo dell’artista, che da decenni si confronta con le culture tessili di tutto il mondo, è stato per il museo un’occasione di farsi osservare dall’esterno e scoprire innumerevoli punti di connessione tra il patrimonio che custodisce e la pratica di un’artista per cui il tessuto non è solo un materiale quotidiano ma un millenario strumento di espressione e comunicazione fra le epoche, i territori, le culture. Il progetto rintraccia così connessioni inaspettate e rende accessibili anche a un pubblico più ampio e differenziato manufatti e concetti abitualmente non esposti o non noti al di fuori delle ricerche specialistiche, favorendo organicamente riflessioni e relazioni in grado di restituire un’esperienza del patrimonio culturale basata sull’attivazione di metodologie condivise, inclusive e multisensoriali.

 

La mostra è contestualizzata da un’articolata e ampia selezione – a cura di Francesca Manuela Anzelmo, Paolo Boccuccia, Gaia Delpino, Maria Luisa Giorgi, Laura Giuliano, Vito Lattanzi, Gabriella Manna, Loretta Paderni e Massimiliano Alessandro Polichetti  – di indumenti  e manufatti, o anche solo semplici lembi di stoffa che testimoniano come un tessuto sia, ancor prima di un elemento funzionale o decorativo, una rigorosa struttura fisica che si manifesta come una vera e propria forma di linguaggio, a cui gli esseri umani hanno affidato il racconto –  religioso e civile, individuale e collettivo – delle loro culture. I tessuti in mostra, provenienti datutte le collezioni del Museo delle Civiltà, raccontano non soltanto la progressiva formazione della sua collezione enciclopedica, ma documentano anche i rapporti istituzionali intrattenuti dal museo con le diverse culture che ne sono l’oggetto di studio. Questa sezione della mostra si configura, dunque, come il possibile diario di un viaggio nello spazio e nel tempo e un’auto-analisi della storia del museo, intrecciati nella struttura, fra trame e orditi, delle sue collezioni tessili. Nel percorso di mostra sono esposti alcuni tessuti estremamente frammentari dalle Collezioni Preistoriche risalenti all’Età del Bronzo e provenienti dagli scavi ottocenteschi del lago di Bienne in Svizzera, insieme a tessuti realizzati in Etiopia e Congo alla fine del XIX e all’inizio del XX secolo dalle Collezioni di Arti e Culture Africane, stoffe delle Collezioni di Arti e Culture Americane, dall’epoca precolombiana al XX secolo, e esempi di tapa polinesiane, particolare tipo di tessuto realizzato con strisce di corteccia d’albero, dalle Collezioni di Arti e Culture Oceaniane, che documentano nel loro insieme materiali, stili e tecniche elaborati nel corso dei millenni dai popoli nativi per rispondere a esigenze sociali, economiche, spirituali. Particolarmente rappresentate in mostra le opere tessili dalle Collezioni di Arti e Culture Asiatiche, dai manufatti himalayani a un sontuoso tessuto cinese in raso di seta con decorazione di draghi databile alla dinastia Qing (1644-1911) e, infine, abiti da lavoro e festivi e indumenti di uso quotidiano provenienti dalle Collezioni di Arti e Tradizioni Popolari, per la maggior parte realizzati tra la fine del XIX e il XX secolo e mostrati per la prima volta nell'Esposizione Internazionale tenutasi a Roma nel 1911.

 

Per Isabella Ducrot il tessuto è un palinsesto in cui si deposita la storia umana con le sue innumerevoli storie personali, la traccia materiale di culture immateriali, un viaggiatore solo “apparentemente muto da una cultura a un’altra, un tramite in cui si rinuncia all’unicità per far prevalere l’intelligenza e la sensibilità delle comunità di appartenenza, per creare un contatto con gli altri e sperare in quello con il divino. Come gli esploratori e le esploratrici che hanno creato le collezioni tessili del Museo delle Civiltà, anche Ducrot è stata per molti anni in viaggio, creando una collezione che ha ripiegato accuratamente nei cassetti di un armadio e, soprattutto, una molteplicità di opere in cui il tessuto non è mai supporto ma matrice dell’opera stessa. I curatori di questa sezione della mostra – Anna Mattirolo e Andrea Viliani con Vittoria Pavesi – hanno reso possibile per la prima volta la condivisione fra le collezioni tessili storiche di un museo pubblico e la ricerca dell’artista, intendendola come celebrazione di un sapere tessile al contempo astratto e concreto, intimo e condiviso. Ciò che in un tessuto affascina l’artista non è la sua decorazione ma la relazione compositiva fra storia e struttura, il suo essere “manufatto complesso la cui invenzione risale e epoche mitiche della storia umana”, l’essere un documento che dichiara “gusti, regole estetiche, emigrazioni di segni, testimonianze visibili e tattili di una cultura”. Nel corso dei suoi viaggi e della sua ricerca pluriennale l’artista ha acquisito una forte familiarità con i materiali tessili, individuando in ognuno un dettaglio dal valore simbolico. Un tessuto per lei è, quindi, qualcosa di impalpabile ma a suo modo radicale: “quasi niente, difficile da descrivere per mancanza di aggettivi, niente colori, niente decorazioni, niente ricami, solo affermazione della propria essenza, la semplicità ridotta ai minimi termini eppure grandiosa e commovente, come un inno patriottico”. Ducrot ha continuato per anni a collezionare e a lavorare sui tessuti, ricomponendo distinzioni e opposizioni, usandone pezzi per ricomporli in nuove forme e nuove opere, liberando i tessuti che utilizza dagli utilizzi originali per trasformarli in medium artistici. La materia tessile e la tessitura sono diventate nel corso del tempo il centro di un’appassionata dedizione, con interpretazioni e intuizioni rivelatrici di ciò che sta al di là del mero dato materiale. 

 

Radunando dalle collezioni tessili del Museo delle Civiltà opere africane, americane, asiatiche, europee e oceaniane – opere preziose e complesse o semplici e umili, antichissime o moderne, integre o ridotte in brandelli – così come affiancando opere di altri autori e altre autrici alle proprie, questa mostra e l’artista ci invitano a un ulteriore viaggio nel tempo e nello spazio. Accogliendo nella propria storia anche le testimonianze che rivelano tante altre storie, il viaggio e l’auto-analisi di Ducrot diventano quelli del Museo delle Civiltà… tra epoche e geografie, culture e nature, storie di persone e storie di collezioni e di musei… uno sconfinato, ancestrale tessuto connettivo in cui è possibile affermare che  per citare il passaggio di una poesia di Patrizia Cavalli dedicata alle opere tessili di Ducrot, che dà il titolo a questa mostra – “tessere è umano”.









Friday, July 14, 2017

PROVE TECNICHE DI TRASMISSIONE-FASHION EXHIBITION

“Prove Tecniche di Trasmissione” (lit. broadcasting tests) was an experimental programme which, in the early Seventies, showed images designed to test the chromatic effects of the new colour TV. Today, it is also the title of the 14th edition of A.I. Artisanal Intelligence, which, for the first time, promotes not only the work of young fashion designers and artisans, but also of costume designers who studied in Rome. The exhibition challenges a commonly accepted idea of chronology and definition of what is finished as beautiful: tests are no longer a passage, but a state of perfection, because they are still linked to studying, experimenting and the infinite. It is also the space where fashion and costume blend in a typically Roman creative dynamic. Everything will be designed as a fluid place, where tests represent a temporary, non-definitive decision, where the programme is the ideal screen in which a project to be shown to others is checked. The work of artist Isabella Ducrot opens the exhibition, which focuses on the various stages of preparation, from the artist studying the dress to the designer working on it on the worktable. Fashion becomes the tool that celebrates the importance of time, execution and practice with the work of seven Italian brands and three foreign ones, which were selected for their capacity to combine vision with the concrete ability of execution. For the accessories, three very different examples of craftsmanship and design have been selected: Wali Mohammed Barrech, Trakatan and Roberto Scarantino. Experimentations and reinvention of the sartorial approach are instead visible in the works of Marie Louise Vogt, Bav Tailor, Fase Factory, Alisée Yin Chen, Apnoea, Giuseppe Buccinnà and Asciari. Rome is the theatre-city par excellence, but it is also the place where fashion and costume follow the same creative dynamics: invention, fused with the artisanal dimension, is the same for both fashion and costume houses, which have always collaborated.

"Prove Tecniche di Trasmissione" è stato un programma sperimentale che nei primi anni Settanta ha mostrato immagini progettate per testare gli effetti cromatici della nuova TV a colori. Oggi è anche il titolo della 14a edizione di A.I. L'Intelligenza Artigianale, che per la prima volta promuove non solo l'opera di giovani stilisti e artigiani, ma anche di fashion designer che hanno studiato a Roma. La mostra sfida un'idea comunemente accettata di cronologia e definizione di ciò che è definito come bello: i test non sono più un passaggio, ma uno stato di perfezione, perché sono ancora legati allo studio, alla sperimentazione e all'infinito. È anche lo spazio dove la moda e il costume si fondono in una dinamica creativa tipicamente romana. Tutto sarà progettato come un luogo fluido, dove i test rappresentano una decisione temporanea e non definitiva, dove il programma è lo schermo ideale in cui viene controllato un progetto da mostrare ad altri. L'opera dell'artista Isabella Ducrot apre la mostra, e si concentra sulle varie fasi di preparazione, dall'artista che studia l'abito al progettista che lavora su di esso sul tavolo da lavoro. La moda diventa lo strumento che celebra l'importanza del tempo, dell'esecuzione e della pratica con l'opera di sette marchi italiani e tre stranieri, selezionati per la loro capacità di combinare la visione con la concreta capacità di esecuzione. Per gli accessori sono stati selezionati tre esempi molto diversi di arte e design: Wali Mohammed Barrech, Trakatan e Roberto Scarantino. Le esperienze e la reinvenzione dell'approccio sartoriale sono invece visibili nelle opere di Marie Louise Vogt, Bav Tailor, Fase Factory, Alisée Yin Chen, Apnea, Giuseppe Buccinnà e Asciari. Roma è la città teatrale per eccellenza, ma è anche il luogo dove la moda e il costume seguono le stesse dinamiche creative: l'invenzione, fondata sulla dimensione artigianale, è la stessa per le case di moda e costume che hanno sempre collaborato.


Accademia Costume e Moda

Alysée Yinchen

Accademia Costume e Moda

Bav Tailor

Roberto Scarantino

Asciari


Apnoea

Apnoea

Apnoea

Fase Factory

Giuseppe Buccinà

Wali Mohammed Barrech

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...