Showing posts with label monica vitti. Show all posts
Showing posts with label monica vitti. Show all posts

Thursday, May 3, 2018

MUSEO DI ROMA IN TRASTEVERE:DREAMERS. 1968:COME ERAVAMO, COME SAREMO

Al Museo di Roma in Trastevere dal 5 Maggio al 2 Settembre si terrà una mostra fotografica e multimediale in occasione del 50° anniversario del 1968 “Dreamers. 1968: come eravamo, come saremo”, a cura di AGI Agenzia Italia da un’idea di Riccardo Luna, è un racconto per immagini e video del Paese di quegli anni. L’iniziativa nasce da un’idea di Riccardo Luna, direttore AGI e curata a quattro mani con Marco Pratellesi, condirettore dell’agenzia, e intende delineare un vero e proprio percorso nell’Italia del periodo: un racconto per immagini e video del Paese di quegli anni per rivivere, ricordare e ristudiare quella storia. Come scrive Riccardo Luna nel testo del catalogo dell’esposizione: “Questa non è una mostra sul passato ma sul futuro. Sul futuro che sognava l’ultima generazione che non ha avuto paura di cambiare tutto per rendere il mondo migliore. Che si è emozionata e mobilitata per guerre lontane; che ha sentito come proprie ingiustizie subite da altri; che ha fatto errori, certo, ha sbagliato, si è illusa, è caduta, ma ha creduto, o meglio, ha capito che la vera felicità non può essere solo un fatto individuale ma collettivo, perché se il tuo vicino soffre non puoi non soffrire anche tu. Nessuno si salva da solo. Da qui, AGI ha ricreato un archivio storico quanto più completo del ’68 attraverso le immagini simbolo dell’epoca. Non solo occupazioni e studenti, ma anche e soprattutto la dolce vita, la vittoria dei campionati europei di calcio e le altre imprese sportive, il cinema, la vita quotidiana, la musica, la tecnologia e la moda. Un viaggio nel tempo fra 178 immagini, tra le quali più di 60 inedite; 19 archivi setacciati in Italia e all’estero; 15 filmati originali. Ad accogliere i visitatori ci saranno i grandi “sognatori del futuro”; attraverso le figure e le parole di Martin Luther King e Bob Kennedy il pubblico sarà guidato all’interno della cronaca internazionale del ’68: dalla guerra del Vietnam alla segregazione razziale negli USA, dalla presidenza di Nixon alla fine della Primavera di Praga, dalla Grecia dei colonnelli al maggio francese, si ripercorreranno alcuni degli eventi che hanno influenzato e cambiato le sorti della storia del mondo. Le occupazioni, le contestazioni e le rivolte studentesche saranno invece i temi affrontati nella sala “Il movimento fra occupazioni e tazebao - Valle Giulia”; in particolare saranno ripercorsi i tragici scontri tra studenti e forze dell’ordine avvenuti nella famosa “Battaglia di Valle Giulia” (Roma, 1 marzo 1968).L’esposizione proseguirà nella sala “Le due Italie: dal Belice al Piper”, nella quale saranno contrapposte le immagini delle “due Italie” che hanno, entrambe, cambiato il futuro del nostro Paese. Da un lato si vedrà l’Italia della gente comune e delle famiglie, con uno sguardo particolare al violento terremoto che colpì la Valle del Belice nella Sicilia Occidentale. Si racconterà il Piper Club di Roma, punto d’incontro di alcune famose celebrities nazionali e internazionali.Un’altra sezione sarà dedicata alla musica italiana e internazionale e alle grandi imprese sportive del ‘68, come ad esempio la vittoria ai Campionati Europei della Nazionale Italiana a Roma contro la Jugoslavia.Sarà presente inoltre una sezione dedicata al grande fermento tecnologico del 1968 che culminerà con lo sbarco sulla luna di Neil Armstrong del 1969.
Claudia-Cardinale-alla-prima-del-film-di-Luchino-Visconti-C-era-una-volta-il-west-20-dicembre
Adriano-Celentano con la moglie Claudia Mori-conferenza-stampa per il film Serafino-1' ottobre
Il leader studentesco francese Daniel Cohn-Bendit e manifestanti tedeschi tengono una protesta al confine franco-tedesco-25-maggio

Riunione alla sede dell'Agis di attrici-attori-registi e produttori per la fondazione dell'accademia cinematografica-1-novembre



Giovani donne sfilano durante la manifestazione del Labour-Day -1-maggio


Walter Chiari e Paola Quattrini- Conferenza stampa per la commedia il gufo e la gattina-10-ottobre

opere occultate in segno di protesta alla XXXIV-Biennale di Venezia-giugno

Anna Magnani al Teatro Quirino-ottobre
Patty Pravo al Piper Club-aprile
Joan Baez canta durante una manifestazione contro la guerra a Central-Park-New-York-3-aprile

Martin-Luther King durante una marcia per i diritti civili a- Memphis-28 marzo.


Thursday, August 7, 2014

PEACOCK CHAIR

The peacock chair seems to have originated around the end of '800 in the Philippines. Is imported to America in the Victorian period and immediately became glamorous.
In the early 20's Norma Talmadge is photographed with bohemian fabric and dress on the famous chair. In the 60s and 70s peacock chair give way to hippie-chic. Brigitte Bardot was photographed on several occasions on a peacock chair, Marilyn was photographed by Cecil Beaton with a white fur, is the chair of Morticia Addams, and even after more than a century, the queen of boho-style, Sienna Miller obviously was photographed there, as well as Diane Kruger and Dakota Fenning, not to mention the constant editorials for Vogue that show us models lying on a peacock ... fantastic was Monica Vitti in "The Girl with the gun," and even Liz Taylor, Loretta Young,  and also I have a pic with peacock chair!!!

 La peacock chair sembra aver origine intorno alla fine dell' '800 nelle Filippine.
Viene importata in America nel periodo vittoriano e diventa subito glamour.
Intorno agli anni '20 Norma Talmadge si fa fotografare con abito e tessuti bohemian sulla celebre sedia. Negli anni '60-'70  la peackot incarna l'hippy-chic dell'epoca. Brigitte Bardot viene fotografata in più occasioni su una peacock chair, Cecyl Beaton vi immortala Marilyn con una pelliccia bianca, è la sedia di Morticia Addams, e ancora dopo più di un secolo la regina del boho-style, Sienna Miller non poteva che farsi fotografare lì, così come anche Diane Kruger e Dakota Fenning, per non parlare dei continui editoriali per Vogue che ci mostrano modelle adagiate su una peacock…fantastica Monica Vitti in "La ragazza con la pistola", e ancora Liz Taylor, Loretta Young, e anche io ho una foto con la peacock chair!!!
Sienna Miller
Diane Kruger
Marilyn Monroe by Cecil Beaton

Brigitte Bardot

Brigitte Bardot

Brigitte Bardot

Lisa Seiffert

Dakota Fenning
Sally Gray

Loretta Young
Monica Vitti

Carolyn Jones as Morticia Addams
Liz Taylor

Dolly Parton
Gene Tierney

Norma Talmadge
…me too!

Tuesday, December 17, 2013

SIXTIES BAG

Less practical of current bags, where we can put everything, during the sixties bags were smaller, often stiff, and with short handles to hold just a lipstick, face powder, a little mirror and a kleenex pocket.
Meno pratiche delle borse attuali dove riusciamo a farci entrare una casa, negli anni '60 le borse erano più piccole, spesso rigide e con i manici corti, per contenere giusto un rossetto, la cipria, uno specchietto e un pacchetto di kleenex!





CLOSET CASTLE di Annapaola Brancia d'Apricena

Renewed findings from the coffer of a castle
Dal baule di un castello ritrovamenti e riadattamenti



Borsa pelle nera anni '60
60's black leather bag
                                         SIXTIES WITH A BAG
Grace Kelly

Grace Kelly with Stéphanie

Grace Kelly

Ingrid Bergman with Isabella Rossellini

Audrey Hepburn

Jackie Kennedy

Jackie Kennedy

Claudia Cardinale

Catherine Deneuve with David Bailey

Catherine Deneuve in "Belle de jour" by L. Buñuel

Monica Vitti in "L'Avventura" by M.Antonioni
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...