Showing posts with label slow fashion. Show all posts
Showing posts with label slow fashion. Show all posts

Wednesday, December 6, 2023

MODA SOSTENIBILE: I FILATI PREGIATI E RIGENERATI DI LANAIOLI

Sono 17 milioni le tonnellate di tessuti prodotte ogni anno nel mondo. La sovrapproduzione nel tessile genera rifiuti, consuma risorse e produce emissioni. Ogni anno nel nostro continente 14 milioni di tonnellate di abiti realizzati con tessuti di scarsa qualità finiscono in discarica, per cui solo una bassissima percentuale può essere riciclata, questa è la devastante conseguenza del fast fashion. 
In media, ogni cittadino butta via 11 kg di vestiti, scarpe e altri prodotti in tessuto. 
La competizione nell’industria fast fashion è sempre più agguerrita e i nuovi colossi cinesi, grazie alla loro offerta di capi di tendenza a prezzi super competitivi, stanno rivoluzionando l'esperienza dello shopping online. Eppure, la moda fast è sempre più costretta a fare i conti con nuove consapevolezze legate alla sostenibilità ambientale e alla giustizia sociale. 
Diventa fondamentale oggi tener condo dell’importanza delle lavorazioni artigianali e del rispetto per l'ambiente. 
Lanaioli è un marchio di maglieria di lusso che si dedica alla produzione di capi di alta qualità, realizzati esclusivamente con filati pregiati come il cashmere, la lana merino e la seta.
 La filosofia dell’azienda è quella di produrre capi di maglieria artigianale made in Italy, avvalendosi solo di artigiani italiani. Questo consente di recuperare e valorizzare antichi mestieri e garantire una filiera corta e sostenibile.
Lanaioli seleziona i filati dei propri capi esclusivamente presso lanifici italiani e  realizza a partire da materie prime di alta qualità, le proprie produzioni interamente in Italia. L’attenzione alle tecnologie della rigenerazione delle materie prime utilizzate per i prodotti e l’avvio della ricerca di filati a km0 sono i temi con cui Lanaioli cerca di distinguersi sul mercato. Questi temi segnano la via verso una produzione sempre più sostenibile ed eco compatibile.  
Al fine di contribuire a rendere ancora più sostenibile la propria produzione. Lanaioli realizza i propri capi anche con filati rigenerati. Le produzioni di maglieria in Cashmere Rigenerato consentono di ridurre il consumo di materie prime e il consumo di carburanti per i trasporti. La riduzione dei consumi si traduce anche in un abbattimento dei costi generali, che rende così anche accessibile il Cashmere ad un pubblico di consumatori più ampio. 

Nel mondo della produzione di massa e del livellamento degli standard produttivi il progetto Lanaioli  mette al centro la capacità tecnica, dell'artigiano, prediligendo la cura ai dettagli che solo questo tipo di produzione  può dare, rispetto ai grandi volumi delle macchine industriali. 

Ma la caratteristica del marchio Lanaioli non non si focalizza solo sulla sostenibilità. La maglia calata, che è la tecnica che maggiormente utilizzano gli artigiani Lanaioli per le produzioni di particolare pregio come i maglioni 100% cashmere, ha molti vantaggi perché il capo risulta più armonioso e funzionale, le cuciture sono più pulite e precise e non si producono sprechi di materiale. ma soprattutto rende il prodotto più raffinato e adatto ad un target che preferisce un'eleganza  "Quiet Luxury"  a brand  più "gridati e visibili". 

L.eleganza e la semplicità richiede materiali pregiati, tagli impeccabili, dettagli curati , dove l'enfasi cade sul fatto che questi capi siano "per sempre" e come tali entrano nella narrazione della sostenibilità. Lanaioli aderisce pienamente a questa filosofia.










Tuesday, September 1, 2020

GIULIVA HERITAGE FOR H&M

Do you think it is possible that a niche brand like Giuliva Heritage could collaborate with a fast fashion giant like H&M? Yes, the Swedish giant asked the Neapolitan brand for a small capsule collection. Gerardo Cavaliere and Margherita Cardelli, husband-and-wife duo behind Italian brand, Giuliva Heritage, say that the call from H&M came as something of a surprise, because they are at complete opposite ends of the industry. Known for their timeless, no-fuss approach to tailoring, the couple were asked to collaborate with the Swedish high-street giant on a range of affordable clean-cut pieces. Slow fashion is a key focus for the husband-and-wife duo, whose brand is inspired by traditional Neapolitan menswear tailoring techniques. Entirely manufactured in Italy, the Giuliva Heritage's line celebrates authentic artisanal craftsmanship. Attention to detail is prevalent throughout, with several stages of production made by hand, including fabric cutting and the sewing of buttons, labels, armholes, necklines and flat fell seams. “We started with coats because they were the natural transition from men’s tailoring into women’s.” The new collection offers a total look. “We both love the idea of those perfect pieces that are meant to last a lifetime. The way that our grandparents used to have just a few things, but they were things that lasted, and they wore the right thing to every event…statement pieces in a way. They decided to launch Giuliva Heritage Collection in Paris in February 2017 with a collection of iconic coats—full-length pieces that are feminine interpretations of classic menswear silhouettes. Just three years later, with the launch of the FW2020 collection in Paris, the first prêt-à-porter men’s collection was launched, enlarging Giuliva’s reach and scope. They launched a small collection of six pieces and the brand has since grown exponentially, and is now stocked at Matchesfashion.com, Net-a-Porter and Selfridges and in many stores around the world. Giuliva Heritage x H&M will be available from 3 September. Neapolitan pride!
Here are some images of the Giuliva Heritage's style.










Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...