Showing posts with label Rä di Martino. Show all posts
Showing posts with label Rä di Martino. Show all posts

Thursday, October 27, 2022

THE FLOATING COLLACTION

Il Museo d'Arte Moderna di Bologna apre la sua stagione espositiva autunnale con The Floating Collection, mostra collettiva nata dalla volontĂ  di approfondire le collezioni dei musei bolognesi – il Settore Musei Civici Bologna e gli altri sistemi museali della cittĂ  – attraverso lo sguardo di sei artisti: Alex Ayed (Strasburgo, 1989), Rä di Martino (Roma, 1975), Cevdet Erek (Istanbul, 1974), David Jablonowski (Bochum, 1982), Miao Ying (Shanghai, 1985), Alexandra Pirici ( Bucarest, 1982). 
In preparazione alla mostra, attraverso visite, approfondimenti con il personale museale e viaggi non programmati, diverse collezioni e luoghi significativi della cittĂ  sono stati trasformati in risorse, in una “piattaforma di ricerca” in grado di aprire traiettorie di e ricerca estetica. T
he Floating Collection, a cura di Lorenzo Balbi e Caterina Molteni, trae ispirazione dal dibattito e dai processi di decolonizzazione avviati nei musei etnografici e antropologici di tutto il mondo che, a partire dagli anni '90, si sono impegnati a ripercorrere la storia del proprio patrimonio, attraverso sperimentare nuovi approcci di indagine sulle collezioni e nuovi approcci di mediazione con il pubblico. 
Entrando in questo contesto, la mostra si concentra sui linguaggi delle arti visive, proponendoli come strumenti in grado di reinterpretare le storie della cittĂ , riattivandole e reimmaginandole con uno sguardo libero dalle consuete strutture narrative e dagli approcci metodologici. 
 La “collezione fluttuante” si contrappone alla prospettiva enciclopedica e catalografica che caratterizza il modello museale occidentale e moderno, spostandosi oltre i confini delle diverse discipline senza delineare regole o interpretazioni standardizzate, ma ponendosi domande, offrendo immagini e mantenendosi aperto a continue oscillazioni e variazioni. 
Protagonisti del progetto non sono tanto gli oggetti della collezione dei musei, quanto le idee e gli immaginari emersi dalla loro reinterpretazione. Gli artisti, quindi, ci accompagnano in una riflessione sulla museologia e le sue sovrastrutture, la storia socio-culturale del territorio, la natura evocativa dei manufatti e le potenzialitĂ  di creazione di mondi immaginari che possono far luce su come organizziamo e valorizziamo le informazioni oggi. Concentrandosi sulle modalitĂ  attraverso le quali le arti visive si relazionano con lo studio della societĂ , la mostra diventa anche un esempio della polifonia di stili, tecniche e approcci che caratterizzano le piĂ¹ recenti arti contemporanee.

Alex Ayed

Ra Di Martino

Cevdet Erek

David Jablonowski

Miao Ying

Alexandra Pirici


MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, Sala delle Ciminiere
October 28th, 2022 – January 8th, 2023
Opening on Thursday, October 27th, 6.30 pm

Friday, June 17, 2022

Rä di Martino - Play It Again

Firenze - Dal 18 giugno e fino al 2 ottobre 2022 il Forte Belvedere ospita le mostre Play It Again, la personale di Rä di Martino, un progetto di Museo Novecento a cura di Sergio Risaliti. Le opere di Rä di Martino sono abitate dai personaggi della cultura pop che sembrano riemergere da angoli della nostra memoria che pensavamo sepolti. Si riaffacciano, in maniera quasi casuale, sotto forma di caricature di loro stressi in bilico tra il grottesco e il pietoso, dando vita a questa sorta di archeologia del ricordo della cultura di massa. Questi personaggi, quasi “eroi” della nostra infanzia vengono catapultati in ambientazioni atemporali o senza storia o ancora in contesti totalmente differenti, frutto di un ironico citazionismo cinematografico. Entra così in gioco l’elemento disturbante, o meglio, destabilizzante, che dopo un'iniziale attrazione disorienta il fruitore. Le citazioni cinematografiche e hollywoodiane non si limitano alle scenografie o ambientazioni, ma si traducono anche nelle tecniche di ripresa o di illuminazione utilizzate. Hollywood è per l’artista una continua fonte di ispirazione, per la visione consumistica delle grandi produzioni cinematografiche che contagiano la societĂ  che ne fruisce, richiamando le idee della pop art di Andy Warhol. Da sempre influenzata dal dispositivo filmico, l’arte di Rä di Martino sembra tradurre in una sorta di kitsch elementi piĂ¹ raffinati dedotti dall’ambiente cinematografico, come per esempio le colonne sonore d’autore, senza perĂ² mai scadere nel vero e proprio cattivo gusto, ma anzi mutandolo in qualcosa di ricercato e concettuale. Ăˆ proprio la musica un altro punto fondamentale dell’arte di Rä di Martino, che riesce a disorientare l’osservatore. L’effetto straniante è uno dei tratti distintivi dell’opera dell’artista italiana, ottenuto anche con un utilizzo improprio e imperfetto degli effetti speciali. Ăˆ un’arte che inganna e incanta quella di Rä di Martino, lasciandoci perdere nei meandri della nostra memoria frammentaria, avvicinandoci ad alcuni riferimenti e poi depistandoci attraverso altri. La mostra Play It Again si snoda su due piani all’interno della palazzina del Forte Belvedere. Nelle ampie e suggestive sale al piano basso del bastione vengono presentati quattro video, di cui tre sono stati scelti tra quelli realizzati dall’artista a partire dal 2014, mentre The Laughing Dice è stato realizzato negli ultimi mesi per essere presentato in questa sede. Il video presenta un’inquadratura fissa, in cui si alternano una serie di dadi tirati su uno sfondo grigio – all’interno di una stanza disegnata in 3D monocroma e vuota. I dadi presentano su ogni facciata il viso di un uomo (l’attore Lino Musella) e, ad ogni facciata, è assegnata un’emozione diversa: in una ride, in una piange, in una fissa accigliato. Con il primo dado il rapporto si sviluppa interamente tra la faccia del dado e lo spettatore. L’attore guardando in camera stabilisce un contatto diretto con l’osservatore, in modo da farlo sentire intimamente coinvolto dalle emozioni rispecchiate nel volto e nelle espressioni dell’attore, sorta di alter ego. Al succedersi dei dadi, aumentano le facce in gioco e dunque si moltiplicano le emozioni che intervengono anche tra i dadi stessi. Si crea un gioco del destino che coinvolge la narrazione interna al video e la nostra esistenza, la nostra biografia. Come in una palla di vetro riconosciamo le nostre emozioni e sentimenti in uno scambio riflessivo continuo e intrecciato tra le tante possibilitĂ  messe a disposizione dal gioco della vita, di cui noi siamo attori attivi e passivi ad un tempo. Il suono è semplice e ripetitivo, un tic toc sordo, che scandisce il tempo lentamente e ogni tanto un fischio lontano si unisce al lancio dei dadi e alle smorfie. Il secondo piano della Palazzina è occupato da una sola grande installazione, costruita attraverso una combinazione inedita composta da una serie di opere realizzate nel recente passato, che qui si strutturano in un nuovo paesaggio dando vita a una nuova narrazione. Lo spettatore si trova immerso in uno scenario di guerra totale, tra terra e cielo, tra realtĂ  e finzione, dove carrarmati reali e costruiti con il legno transitano per le cittĂ  del mondo o sembrano occupare lo spazio extraterrestre, in una sorta di performance infantile e un po’ carnevalesca. L’artista trasforma la guerra in un gioco, guarda agli eventi del mondo con ironia, trasformando uno scenario di paura e di angoscia, in una specie di messa in scena ludica e gioiosa. Pannelli bianchi, porta fondali e stativi, di quelli che si usano solitamente negli studi fotografici e cinematografici, creano uno spettrale, metafisico gioco di luci e riflessi creando un ambiente che in cui si confondono la realtĂ  e il mondo virtuale. A terra una serie di palle di cannone e piccole sfere sembra depositare ai nostri piedi una costellazione, un universo che sembra coinvolto nel grande gioco della guerra, anzi nel conflitto qui presentato come categoria dello spirito e cosmologica. Play It Again, come recita il titolo, è la messa in scena di conflitti reali e fantastici, perchĂ© tutto ciĂ² che esiste - gli esseri umani gli dei o il cosmo - esiste attraverso conflitti e contrasti, guerre e scontri tra opposti, una disputa continua di elementi e concetti che appare allo stesso tempo bilanciata, armoniosa e persino bellissima.










Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...