Showing posts with label romaeuropa festival. Show all posts
Showing posts with label romaeuropa festival. Show all posts

Monday, October 9, 2017

Digitalise-Where are we now?

DIGITALIFE è un progetto del Romaeuropa Festival dedicato alle nuove tecnologie e all'arte digitale.
Nell' ambito  di Digitalife il Palazzo delle Esposizioni ospita l'evento Where are we now? 
Il titolo dell'evento sottolinea la necessità di un'analisi dello stato dell'arte della espressione umana contemporanea in campo artistico e tecnologico sulla quale le future traiettorie della evoluzione umana potranno derivare la loro identità.
Le installazioni:

Allegoria Sacra: è la terza parte del progetto The Liminal Space Trilogy del collettivo russo AES+F. L'installazione video rappresenta un moderno purgatorio in cui afromusulmani, pakistani, talebani, uomini d'affari asiatici, preti cattolici di colore, skinheads, cameriere, sono presentati come sculture in movimento, come lo spazio-tempo stesso fosse plastico. Tra tagliente ironia e poesia visionaria, AES+F costruisce un universo pop, capace di conquistare i nostri sensi in un paesaggio virtuale che ribalta la percezione della realtà, pur raccontando, in maniera provocatoria e destabilizzante, il nostro presente e le sue più prossime derive.


Memorandum Or Voyage: Il collettivo giapponese DUMB TYPE ha segnato la storia del teatro-danza e delle arti visive con la sua innata capacità di muoversi agilmente nei territori della performing art, dell'installazione video, dell'architettura, del design e della musica, per affermare un immaginario tecnologico, algido e al contempo lirico. Memorandum Or Voyage ripercorre in 18 minuti gli spettacoli storici della compagnia rivisitati da Shiro Takatani, in un montaggio tra immagini di repertorio e nuovi effetti visivi. Non un documento video, ma un'opera sensoriale, che combina le visioni di ieri con gli strumenti tecnologici di oggi.

Phosphor: di Robert Henke (noto anche come Monolake, co-creatore del software audio Ableton Live), è un'installazione concepita utilizzando luce ultravioletta per realizzare paesaggi temporanei uno strato di polvere di fosforo, posta sul pavimento del Palazzo delle Esposizioni. Pensata sui concetti di 'erosione' e 'mutamento', l'installazione cambierà la sua stessa morfologia per l'intera durata della mostra. Ogni traccia di luce lascerà un segno su di una catena montuosa, così come l'acqua erode lentamente profondi canyon.
<360>:Tra i più audaci sperimentatori dei linguaggi elettronici musicali e video, i Granular-Synthesis presentano una creazione in 3D posizionata su 15 schermi posizionati in cerchio, un'architettura capace di inglobare il pubblico in un universo audiovisivo. Lo spettatore entra in un teatro virtuale che , percorso nei suoi 360° dà modulazioni di luce, colore e suono, lascia percepire in maniera originale i concetti di tempo e spazio. Un'esperienza contemplativa e percettiva che tra video e fonti sonore lascia emergere la capacità del gruppo austriaco di ibridare macchine, tecnologie e nuovi linguaggi.

Thursday, November 21, 2013

VIVA! - ROMAEUROPA FESTIVAL

Rella the Woodcutter, Mai mai mai, Margareth Kammerer, Francesco Guerri, Carla Bozulich Evangelista
15 NOVEMBRE RELLA THE WOOD CUTTER + MAI MAI MAI OPIFICIO TELECOM ITALIA ore 19.00
16 NOVEMBRE MARGARETH KAMMARER OPIFICIO TELECOM ITALIA ore 19.00
22 NOVEMBRE FRANCESCO GUERRI + C. BOZULICH- OPIFICIO TELECOM ITALIA ore 19.00
23 NOVEMBRE CARLA BOZULICH EVANGELISTA BRANCALEONE ORE 23.00

Carla Bozulich Evangelista 

 The festival Romaeuropa takes places on November 15, it is the second edition of Viva! the festival of new music , edited by Pino Saulo of Beats Radio 3 . Rella the Woodcutter , Never, never, never , Margareth Kammerer , Francesco Guerri and Carla Bozulich Evangelista will be the musicians of four live shows - 15 and 16 November 22 and November 23 -at Telecomitalia opificio and at Brancaleone . This year, Viva! will move along the same lines as the first edition - an enlarged perception, the exploration of sound - abandoning yourself to the music. The exasperated passion that aspires to translate into ecstasy on earth is found in the music of carnal Rella the Woodcutter , creeps into the distracting songs of Margareth Kammerer , vibrates in the strings of Francesco Guerri's cello and manifests itself in the melodies trailed by Carla Bozulich . Viva! live will be recorded by Radio 3 and broadcast every Saturday in December in the program Battiti .

 On November 22, the third round of Viva ! starring the rock cello by Francesco Guerri who will perform first alone and then together with Carla Bozulich . Guerri , divided between the classical and the modern world of the Conservatory , he tests his melodic research through a contemporary language , is an example of the alternative use that he's made of the cello,taken from the world of classical music and rock and minimalism. Francesco Guerri and Carla Bozulich started as a duo in 2008 and is stages under the name of Bloody Claws . In Viva! the project Witching Witching Witching will be presented a performance that blends the characteristics of a set of improvisation and noise , skilfully complemented by a deep voice.
http://www.youtube.com/watch?v=ldF-0NMKaeU https://soundcloud.com/francesco-guerri.

 On November 23, Viva! closes with a concert by Carla Bozulich that returns to the stage of Romaeruopa , this time at Brancaleone , with her band / lab Evangelist. The Bozulich is able to create unforgettable performances , urban poetry and avant-garde sounds . Operating in the last decade with the initials Evangelista - after a career spent together with industrial- rockers Ethyl Meatplow and more well-known alternative -country rockers Geraldine Fibbers ¬ - Carla has been living a second artistic youth since in 2006 , was welcomed home at Constellation , cult -label Montreal on which publishes , among others, Godspeed You! Black Emperor . The title of her first album, " Evangelist " , became in 2007 the name of the project , a sort of open laboratory whose main additional components are Tara Barnes (bass) and Dominic Cramp (keyboards) . Her latest album " In Animal Tongue" , and previous ones Bozulich earned the covers of magazines ( The Wire , Blow Up ) and have been unanimous acclaimed by critics and audiences. Recordings and numerous tours with Evangelist did not prevent Carla Bozulich to carry on to perform in numerous collaborations and projects sound installation at Schindler's House and the Getty Museum. In August 2009, Carla played alongside Marianne Faithfull and Marc Ribot. In 2011 she edited a day of the Donau Festival, where she invited Laurie Anderson, David Tibet and Lydia Lunch.
http://soundcloud.com/constellation-records/sets/cst082

Evangelista

A Romaeuropa festival il 15 novembre parte la seconda edizione di Viva! la rassegna di musica nuova, la musica che sfida le definizioni, la musica di ricerca che non si guarda alle spalle, curata da Pino Saulo di Battiti Radio 3. Rella the Woodcutter, Mai mai mai, Margareth Kammerer, Francesco Guerri e Carla Bozulich Evangelista saranno protagonisti di quattro serate live - 15 e il 16 novembre, 22 e il 23 novembre - all’opificio Telecom Italia e al Brancaleone. Quest’anno, Viva! si muoverà su alcune linee emerse dalla prima edizione – la percezione allargata, l’esplorazione del suono – aprendosi all’idea di struggimento. La passione lancinante, divorante, esasperata che aspira a tradursi in estasi terrena la ritroviamo nella musica carnale di Rella the Woodcutter, si insinua nelle canzoni apparentemente svagate e sbilenche di Margareth Kammerer, vibra nelle corde del violoncello con cui Francesco Guerri ingaggia un aspro corpo a corpo e si manifesta nelle melodie strascicate di Carla Bozulich. I live di Viva! saranno registrati da Radio3 e trasmessi ogni sabato di dicembre all’interno del programma Battiti.

 Il 22 novembre il terzo appuntamento di Viva! vede protagonista il violoncello rock di Francesco Guerri che si esibirà prima da solo e poi insieme a Carla Bozulich. Guerri, diviso tra il classico del Conservatorio e il mondo moderno, sperimenta la sua ricerca melodica e timbrica con la sete di comunicare attraverso un linguaggio contemporaneo, ne è un esempio l’uso alternativo che fa del violoncello, portato dal mondo della musica classica a quello del rock e del minimalismo. Francesco Guerri e Carla Bozulich nascono come duo nel 2008 e l'unione del loro lavoro va in scena con il nome di Bloody Claws. A Viva! Presenteranno il progetto Witching Witching Witching, una performance che fonde le loro caratteristiche in un insieme di improvvisazione e noise, sapientemente completati da una voce profonda.
http://www.youtube.com/watch?v=ldF-0NMKaeU https://soundcloud.com/francesco-guerri.

 Il 23 novembre Viva! si chiude con il concerto di Carla Bozulich che ritorna sul palco di Romaeruopa, questa volta al Brancaleone, con la sua band/lab Evangelista. La Bozulich è in grado di creare delle performance indimenticabili, in cui il confine tra pubblico e artisti crolla di fronte al lirismo onirico della sua voce ridefinendo i confini tra canzone d'autore, poesia urbana e sonorità d'avanguardia. Se mai fosse possibile parlare di un’eroina musicale contemporanea, Carla Bozulich ambirebbe di diritto allo scomodo trono. Operativa nell’ultimo decennio con la sigla Evangelista – dopo una carriera spesa insieme agli industrial-rockers Ethyl Meatplow e ai ben più noti alternative-country rockers Geraldine Fibbers¬ - Carla vive una seconda giovinezza artistica da quando nel 2006, all'epoca unica musicista non canadese, è stata accolta in casa Constellation, cult-label di Montreal su cui pubblicano tra gli altri i Godspeed You! Black Emperor. Il titolo del suo primo album, "Evangelista", è diventato nel 2007 il nome del progetto stesso, sorta di laboratorio aperto i cui punti fermi sono presto diventati, oltra a Carla, Tara Barnes (basso) e Dominic Cramp (tastiere). Il suo ultimo album"In Animal Tongue", e i precedenti sono valsi alla Bozulich copertine di riviste specializzate (The Wire, Blow Up) e l’acclamazione unanime di critica e pubblico. Le registrazioni e i numerosi tour con Evangelista non hanno impedito a Carla Bozulich di portare avanti numerose collaborazioni e di esibirsi in progetti di sound installation presso la Schindler’s House e il Getty Museum. Nell’agosto del 2009 Carla ha suonato al fianco di Marianne Faithfull e Marc Ribot all’interno della Ruhrtriennale 2009 a Dusseldorf. Nel 2011 ha curato una giornata del prestigioso Donau Festival, dove ha invitato Laurie Anderson, David Tibet e Lydia Lunch.
http://soundcloud.com/constellation-records/sets/cst082

www.romaeuropa.net

Opificio Telecom Italia Via dei magazzini generali 20/a- Brancaleone Via Levanna 11 - Roma

Monday, November 12, 2012

WAITING FOR DIGITAL LIFE

Il 15 novembre avrà inizio a Roma per il Romaeuropa festival Digital Life 2012 – Human Connections, terza edizione della rassegna dedicata alle connessioni fra linguaggi artistici contemporanei e nuove tecnologie, che   si articola in tre spazi: l’edificio ex GIL di Trastevere, il MACRO Testaccio e l’Opificio Telecom Italia, sede della Fondazione Romaeuropa. L’iniziativa intende indagare, attraverso un’ampia mostra - divisa in due sezioni - e una nutrita serie di appuntamenti, le relazioni fra arti visive e arti sceniche e il modo in cui, tramite le tecniche digitali e i nuovi media, gli artisti della scena migrano negli spazi espositivi e gli artisti visivi irrompono sui palcoscenici.

On November 15th in Rome for Romaeuropa Festival will start Digital Life 2012 - Human Connections, the third edition of the exhibition dedicated to the connections between contemporary artistic languages ​​and new technologies, and is divided into three spaces: the building of the former GIL in Trastevere , MACRO Testaccio and the Factory Telecom Italy, home of the Foundation Romaeuropa. The initiative aims to investigate, through a large exhibition - divided into two sections - and a large number of events, the relationship between the visual arts and performing arts and the way in which, through digital technologies and new media, the artists of the scene migrate to the exhibition and visual artists burst on stage.


shilpagupta.com

lechmajewski.com

francescamontinaro.com

overlabproject.it

www.sprovieri.com/artists/daniele-puppi

www.quietensemble.com

zbigvision.com


paulthorel.com


Friday, November 9, 2012

HOBOCOMBO MOONDOG IS BACK - LIVE IN ROME 18 NOVEMBER@CIRCOLO ARTISTI

Hobocombo è un trio formato da Andrea Belfi (ex-Rosolina Mar) alla batteria e voce, Rocco Marchi (Mariposa) alla chitarra sintetizzatore e voce e Francesca Baccolini (ex-Urania) al contrabbasso e voce. Il progetto nasce come tributo a Louis Thomas Hardin, in arte Moondog, eccentrico compositore americano vissuto nel secolo scorso, e precursore delle tendenze minimaliste degli anni 60 e 70 della musica di Philip Glass e Steve Reich. Hobocombo ricontestualizza i brani senza tempo di Moondog in una luce contemporanea, dove la batteria delinea movimenti ritmici coinvolgenti, i suoni di chitarra tracciano temi e atmosfere di psichedelica memoria e le linee di contrabbasso creano calore e danno all'impasto sonoro un sapore orchestrale. Il risultato è una sorta di rock minimalista, a tratti delicato e malinconico e a tratti profondamente energico e ironico.
Gli Hobocombo suoneranno a Roma al Circolo degli artisti il 18 Novembre nell'ambito di Viva! Rassegna di Musica nuova di Romaeruopa festival. Da non perdere!

Hobocombo is a Moondog tribute band, featuring Andrea Belfi at drums, percussion and voice, Rocco Marchi at guitar, synth and voice, Francesca Baccolini at double bass and voice. the project was born as a tribute to Louis Thomas Hardin, aka Moondog, eccentric composer of the last century who has been a precursor of the minimalist tunes from the 60ies and 70ies and of  Philip Glass and Steve Reich's Music. Hobocombo re-interpretes some of Louis Hardin's pre-minimalist tunes, canon based songs and his odd snaketime rhythms with drums, double bass, electric guitar and voices. The result are beautiful and hypnotic songs, with a contemporary psychedelic feeling.
The will llay live in Rome the 18 of november. Not to miss!


Less tv presents: Hobocombo "Stamping Ground" [Maps Session] from Less Tv on Vimeo.

Friday, October 26, 2012

Skream tomorrow in Rome! For Dubstep lovers

Per il secondo appuntamento di Romaeuropa festival/Sensoralia, sul palco del Brancaleone a Roma arriva domani Skream per l'unica tappa italiana del nuovo tour Skreamizm. Il produttore inglese,  all’anagrafe Oliver Dene Jones, classe 1986, costituisce una delle figure più importanti e decisive per l’evoluzione del  dubstep nato nel sud di Londra.  Il suo penultimo lavoro, “Outside the Box” è considerato da molti una delle migliori produzioni dubstep degli ultimi anni. La  sua discografia, sconfinata  per la giovane età  (26 anni) è costituita da numerosi remix per molti big della scena elettronica e figure fondamentali della ricerca musicale (e non solo) mondiale, facciamo solo un nome: David Lynch. Da pochi giorni Skream ha raggiunto 100000 follower su twitter per ringraziare i suoi fan ha regalato in download 11 tracce inedite scritte tra il 2006 e il 2009. Ecco il link per scaricarle! http://www.dubstepmusic.biz/download-the-100k-freeizm-ep-from-skream/


For the second round of Romaeuropa festivals / Sensoralia Skream arrives tomorrow on stage at Brancaleone in Rome for the unique Italian stop of the new tour Skreamizm. British producer, real name Oliver Dene Jones, born in 1986, is one of the most important and decisive for the evolution of dubstep born in South London. His penultimate work, "Outside the Box" is considered one of the best dubstep productions of recent years. His discography, consists of numerous remixes for many big names of the electronic scene and key figures of the musical research (and not only) let's give just one name: David Lynch. A few days ago Skream has reached 100,000 followers on twitter to thank his fans gave to download 11 previously unreleased tracks written between 2006 and 2009. Here is the link to download them! http://www.dubstepmusic.biz/download-the-100k-freeizm-ep-from-skream/
 
 
 
 

Saturday, October 6, 2012

Jeff Mills tonight in Rome for Sensoralia/Romaeuropa festival


Stasera comincia Sensoralia, la rassegna di  musica elettronica e arti visive di Romaeuropa festival in collaborazione con il Brancaleone, per cui sto lavorando. Sensoralia - tra video, laptop, mixer e amplificatori - riverbera le nuove tendenze del sound urbano che spazia dalla techno ai suoni acid, passando per beat minimal e tribal house. Questa sera  Sensoralia viene inaugurata da Jeff Mills, (Detroit, classe 1963), produttore e performer di musica Techno che ha letteralmente fatto la storia del genere.  Famoso per i suoi dj/live set a 3 giradischi e per il suo modo unico di far suonare la Roland TR-909, drum machine che mai lo ha abbandonato, Jeff Mills - con un live/dj set di 3 ore - presenterà “Sequence”, nuovo progetto che celebra il ventennale della sua etichetta Axis. Artista, unico nel suo genere, Jeff Mills ha saputo spaziare dalla Techno più dura alle sperimentazioni più disparate, rilasciando album su etichette come la Tresor (Vaticano della Techno), creando la Axis Records, dando vita a progetti come la collaborazione con la Montpellier Philharmonic Orchestra o la serie “The Sleeper Wakes”, incentrata su una particolare visione dell’universo e su interessanti concezioni e descrizioni musicali di spazio e tempo. 

Tonight Sensoralia will start! It's an elecronic music and visual art festival festival of Romaeuropa festival,  for wich I'm working, in collaboration with Brancaleone one of the most interesting  music club in Rome.
Sensoralia –trough  video, laptop, mixer and amplifier - reflects the new trends of urban sounds ranging from techno to acid sounds, through minimal beats and tribal house. Tonight Sensoralia is inaugurated by Jeff Mills (Detroit, born 1963), producer and performer of Techno music that has literally shaped the history of the genre. Famous for his dj / live set at 3 turntable and its unique way to play the Roland TR-909 drum machine that has never left him, Jeff Mills - with a live / dj set 3 hours - will present "Sequence "new project that celebrates the twentieth anniversary of his label Axis. Artist, unique in his genre Jeff Mills has been able to range from the hardest Techno to various experimental music.  He released albums on labels such as Tresor (Vatican of the Techno)  he has created the Axis Records, and he has  collaborated with the Montpellier Philharmonic Orchestra  and he worked on different project such as the series "The Sleeper Wakes", focusing on a particular view of the universe and of interesting concepts and descriptions of musical space and time.






Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...