Apre il 21 settembre 2019 al
Museo e Real Bosco di Capodimonte, la mostra
Napoli Napoli. Di lava, porcellana e musica, a cura di
Sylvain Bellenger (21 settembre 2019 - 21 giugno 2020), promossa dal Museo e Real Bosco di Capodimonte, in collaborazione con il Teatro di San Carlo di Napoli, con la produzione e organizzazione della casa editrice Electa.
Le 18 sale dell’Appartamento Reale, riproposte in una spettacolare e coinvolgente scenografia, ideata dall'artista Hubert le Gall come la regia di un’opera musicale, saranno il palcoscenico d'eccezione sul quale andranno in scena il Teatro di San Carlo e le porcellane di Capodimonte, con la musica, vero filo conduttore della mostra.
L’allestimento racconterà la storia di Napoli capitale del Regno nel corso del Settecento e oltre, dagli anni di Carlo di Borbone a quelli di Ferdinando II, come una favola, con il susseguirsi di scene della vita quotidiana caratterizzate da estrema raffinatezza estetica e gioia esistenziale ma che hanno come sottofondo il passaggio del potere, i cambiamenti della storia, delle mode e dei gusti estetici. Il visitatore potrà immergersi in un mondo incantato e, grazie all'uso di cuffie dinamiche, potrà ascoltare le musiche (da Giovanni Pergolesi a Domenico Cimarosa, da Giovanni Pacini a Giovanni Paisiello, da Leonardo Leo a Niccolo Jommelli) selezionate per i vari temi artistici di ciascuna sala.
L'esposizione conta oltre 1000 oggetti, di cui 600 porcellane delle Reali Fabbriche di Capodimonte e di Napoli, più di 100 costumi del Teatro di San Carlo con firme prestigiose (
da Ungaro e Odette Nicoletti) strumenti musicali del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, dipinti, oggetti d’arte e di arredo e animali tassidermizzati oggi conservati al Museo Zoologico di Napoli.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhWciOljcA49gne6-4QoiKjZ4y1CCMa7t-JbUAOv6fBS17O65xLuyUJC5a3MPwaqkBf1TopS2GT3ZkE-NTOGn3lYJ973MKUiNZzoKSoxgfPu2kdKcfSrUhRu5y6e5GIWMFuEHLdgniwfI1h/s1600/01_Capodimonte_ph.Luciano+Romano_10118.jpg) |
La Parrucca
Foto Luciano Romano
Real Fabbrica della Porcellana di Capodimonte
Specchiera, 1750-1755 circa
Porcellana dipinta e dorata
|
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEh0HYKhNCuyl50jPM9UVmqQoNge6JQt7zj9pRsZJkFVVDQwes9XiRY3F3arHmEaqTcltDn8h0Ny7OQyevYwKgvNhZ6p_0waZi2ChnjlTANJTiFERBpLYcZWYbdKOSUD3gmXpqZA6pwjsEaI/s1600/8_Capodimonte_ph.Luciano+Romano_9383.jpg) |
La natura
Foto Luciano Romano
Manifattura di Sèvres
Servizio da tavola decorato sul bordo bianco con ghirlanda
di vite intervallata da tre coppe e tre lire; al centro, su fondo giallo, un
tirso con edera, 1793-1803
(parte del servizio da tavola composto da 112 pezzi)
Porcellana dipinta e dorata
Manifattura Reale di Berlino
Coppia di vasi con paesaggi, ante 1824
Porcellana dipinta e dorata
|
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjISaHud9t_GGTeZ8tsk16j0uH3FWYm_7AuP6kxFfbko3VvXkNpCmx0jcqYxreLPCJDp2NFY_EVf0je6QNodM698MFsEEDFwTzhJp7QAcN4IFugiR1t6xXMkI81s33XzfrqM0-Sfs_VNfG1/s1600/10_Capodimonte_volaireph.Luciano+Romano_9889.jpg) |
Il Vesuvio
Foto Luciano Romano
Real
Fabbrica della Porcellana di Napoli e manifattura Poulard Prad
Il
carro dell’Aurora, 1810 ca.
biscuit
|
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgtRR51xt_PsMQ9aaRUlDYU1R5j4um_X-c0gYJkf9PUkl30aO_dmfrIMMzAflNlySkkGHMHsGphtZjYqz64Uzjn-rj9hzs1nvQfS4HF60lfq_yv0ZAbNw0rWuocYPVSk-zL4hmsk9MnqrWv/s1600/14_Capodimonte+_ph.Luciano+Romano_9800.jpg) |
Il gioco
Foto Luciano Romano
Martin Guillaume Biennais
Tavolo da gioco, 1802
Legno di mogano, bronzo dorato
Real Opificio delle pietre dure di Napoli
(1737-1861), E. Bianchi, A. Solari
Tavolo con scacchiera, 1811- 1835
Legno pietrificato, lapislazzuli, bianco e giallo
di Volterra, rosso di Cipro, alabastro orientale
Domenico Vannotti
Tavolo da gioco, 1796 circa
Impiallacciato e intarsiato di legni esotici
|
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjP4htf027WpLI7eZq3gC9q9cZukFUC_VZKd623ac7Myt2nL9Th-CvJq-H06wVK1TsBYCovsZwb6jPZaUgIsY8KNJGj3ROYa4b9dxlLMqhv9o6_sfiLPKk34Dg-LM8y6ur3bKvkKGyCOXLf/s1600/16_Capodimonte_ph.Luciano+Romano_9270.jpg) |
La Parrucca
Foto Luciano Romano
Manifattura Poulard Prad
Quattro vasi ad anfora con menadi
danzanti
Porcellana
dipinta e dorata
Luigi
Righetti, ignoto mosaicista romano
Tripode, 1815
ca.
Bronzo, bronzo dorato e patinato, mosaico di marmi e
lapislazzuli |
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhAVXYW9YgLS09c36nVqorRgqLN8GgarxDMlayYD5Ihm9ejnt_edU3bHykFTOEAE7iYTSZTB3Sljg2cqXafmc0qYjESFXmN-8ObYC8Bdn0lMf2C5mlk0K2ONpOcmZkHXekRAmSO0TGhC-tP/s1600/16_Capodimonte_ph.Luciano+Romano_9859.jpg) |
La Parrucca
Foto Luciano Romano
Manifattura imperiale di Vienna
Servizio da toletta con profili e silhouettes, pansé e
nontiscordardimé, 1799-1801
Porcellana dipinta e dorata
Elisabeth Vigée-Lebrun
Ritratto della principessa Maria Cristina di Borbone, poi
regina di Sardegna
1790 ca
Olio su tela
Artigiani reali (Nicola e Pietro Fiore e Antonio
Pittarelli?), Napoli 1796-99
Divani e poltrone con schienale decorato da pannelli ovali
raffiguranti menadi danzanti
Legno intagliato dipinto in bianco e oro, raso
Peter Dollond
Telescopio equatoriale
ante 1787
|
No comments:
Post a Comment