Showing posts with label NFT. Show all posts
Showing posts with label NFT. Show all posts

Thursday, October 20, 2022

[NOT] YOUR NATURE

Oggi i computer hanno capacità che superano di gran lunga le nostre, ma ancora non possiedono la sensibilità estetica di un essere umano: con [NOT] YOUR NATURE, la nuova mostra di Reasoned Art a cura di Edoardo Durante in occasione del Bright Festival Connect di Lipsia, presenta dal 20 al 23 ottobre una serie di NFT di 10 artisti italiani e internazionali che esplorano i linguaggi nati dall’incontro tra queste prospettive opposte. 
 Il Bright Festival di Lipsia è una manifestazione culturale che da anni valorizza e promuove i nuovi trend della creatività digitale internazionale per il grande pubblico, attraverso attività di educazione, eventi e spettacoli realizzati in collaborazione con università, aziende e artisti da tutto il mondo. 
 Il progetto [NOT] YOUR NATURE, presentato da Reasoned Art, start-up benefit italiana dedicata alla cryptoarte e operante tramite tecnologia blockchain, partner di questa edizione del Festival, coinvolge 10 artisti con 10 opere inedite. 
 La mostra racconta la prassi artistica in cui, sempre più frequentemente, si intrecciano natura e tecnologia, ribaltando l’idea stessa di natura che per definizione è lontana dall’aspetto tecnologico: un percorso che parte dal concetto di natura e arriva alla sua ridefinizione attraverso lo strumento mediale e tecnologico. 
 Akia, Andrea Dipa, Ecem Dilan Köse, Elia Pellegrini, Fabian Aerts, Gabriele Verga, Grebenshyo, Leandro Summo, Robot Studioe Victor Duarte sono stati chiamati per esplorare i linguaggi che scaturiscono dall’incontro di due prospettive: la parziale superiorità del computer rispetto all’essere umano e i suoi limiti estetici. Nel dialogo libero con la tecnologia, l’uomo analizza e scopre una nuova forma di natura che, grazie ai mezzi scientifico-tecnologici, oggi è ormai parte della realtà.


Wednesday, October 19, 2022

PUZZLING POP

In occasione di Open Gallery Digital dal 21 al 23 ottobre 2022 a Roma Noema Gallery ospita per tre giorni all’interno dell’esposizione in corso “Antologia del Ritratto” di Aldo Sardoni, quattro opere del progetto Puzzling Pop creato da Andrea Morucchio, un altro degli autori della “squadra ufficiale” della galleria. Le opere, apparentemente immagini statiche fisiche, si animano guardandole attraverso un’applicazione, che si scarica gratuitamente in pochi secondi dal cellulare o dall’ipad.
 Le animazioni sono realizzate con sequenze di singole immagini che appartengono alla serie Puzzling Pop nft stills. Le quattro opere sono Ibiscus, Alì, Mao e Marilyn e per realizzarle sono state utilizzate circa 4.000 tessere fotografiche di dettagli di ali di farfalla. Andrea Morucchio ha realizzato le serie di animazioni video partendo dalle stesse fotografie che Andy Warhol ha utilizzato per elaborare le omonime opere. Puzzling Pop nft video sono rielaborati da diverse matrici con combinazioni di colori molto variabili. 
Ogni video è realizzato con un numero variabile d’immagini diverse, da un minimo di 13 ad un massimo di 33. Per creare ogni singola immagine Morucchio ha utilizzato, a seconda del tipo di video, da 625 a 1600 tessere fotografiche di dettagli di ali di farfalla. La parte musicale che accompagna i video è del musicista Leonardo Di Angilla che attraverso l’uso di strumenti elettronici e a percussione ha dato ritmo e melodia alle opere.







NOEMA GALLERY- La galleria d’arte creata nel 2013 a Milano da Maria Cristina de Zuccato e Aldo Sardoni con l’intento di far conoscere e promuovere la cultura della fotografia contemporanea d’autore, traghettandola oltre il circuito di intenditori e appassionati, nel 2022 ha aperto la sua sede permanente nella Capitale, nello storico rione romano di Prati. 
 TITOLO: Puzzling Pop 
 DI: Andrea Morucchio 
 DOVE: Noema Gallery, Via Bu Meliana 4, Roma 
 QUANDO: Dal 21 al 23 ottobre 2022 in occasione di Open Gallery Digital 
 ORARI: Dal martedì al venerdì 10:30 - 13:00 e 15:30 – 19:30 | sabato 10:30 - 13:30 
 Venerdì 21 e sabato 22 orario prolungato in serata per Open Gallery Digital 
 INGRESSO LIBERO

Tuesday, July 19, 2022

PRESENTE FUTURO

Con PRESENTE FUTURO una mostra site specific dedicata alla moltitudine dei linguaggi dell’arte digitale, Reasoned Art partecipa alla quinta edizione di Videocittà il Festival della Visione ideato da Francesco Rutelli con la direzione creativa di Francesco Dobrovich, che dal 20 al 23 luglio 2022 porta a Roma le forme più avanzate dell’audiovisivo e delle arti digitali. 
 Co-curato da Videocittà e Reasoned Art - NFT partner della manifestazione - PRESENTE FUTURO si pone l’obiettivo di rintracciare il legame invisibile tra l’oggi e il domani, all’interno di una manifestazione che cerca di mappare i molteplici sguardi sul mondo di oggi e di costruire immaginari futuri, offrendo a un pubblico vasto ed eterogeneo una panoramica su nuove discipline, espressioni e sullo sviluppo delle immagini in movimento. 
 Negli spazi di Opificio 41, all’interno dell’area del Gazometro, simbolo della Roma contemporanea scelto quest’anno per ospitare la cinque giorni del Festival, PRESENTE FUTURO con opere che impiegano le più disparate tecniche espressive, dal video alla performance, dalla memetica al 3D, fino all’Intelligenza Artificiale, rivela una combinazione di stili che riflette il continuo dialogo tra la contemporaneità e i suoi possibili sviluppi. Giulio Bozzo, Edoardo Durante e Ivan Quaroni per Reasoned Art e Antonella di Lullo per Videocittà, co-curatori della mostra, pensano sia difficile immaginare oggi un futuro non distopico: il domani ci trasmette un sentimento di imminente catastrofe, prefigurando un pianeta prossimo a trasformarsi in una landa desolata. Diventa così necessario progettare un nuovo futuro, e il presente è l’unico tempo per poter formulare soluzioni: l’arte digitale diventa dunque un laboratorio d’eccezione per l’analisi delle criticità attuali, l’elaborazione e la sperimentazione di nuove soluzioni. Un progetto che si inserisce perfettamente tra installazioni, live, videoarte, virtual reality, talk formativi e divulgativi e iniziative dedicate ai più piccoli che compongono 
Videocittà, esperienza immersiva che coinvolge artisti, creators, makers e leader digitali. In mostra artisti internazionali come Extraweg, Esteban Diacono e Scorpion Dagger, come anche protagonisti italiani della scena globale della “rivoluzione NFT” che presenteranno lavori inediti come Skygolpe, Fabio Giampietro, Giovanni Motta, insieme a nomi in ascesa come Marco Zagara, Nicola Caredda e Lorenza Liguori.
20-23 luglio
Gazometro – Opificio 41
Via del Commercio 9/11, Roma 


Emanuele Dascanio
Where the Soul 

Fabio Giampietro
Insider Framing

Fabiola Sangineto
Machines & Gods

Giovanni Motta
Under the Rock

Giuseppe Lo Schiavo
Dicotomica

Giuseppe Ragazzini
Idoli

Giuseppe Veneziano
L'ultimo Selfie

Lorenza Liguori
Ara Pacis

Marco Zagara
Awakening

Niro Perrone
Augmented Irreality


Friday, April 29, 2022

VANITY FAIR | MetaVanity - The first Museum in the Metaverso

-Vanity Fair presenta MetaVanity, il primo museo nel Metaverso​. Costruito sul modello del Pantheon di Roma, viene svelato alla Biennale Arte di Venezia E per il suo debutto ospita 19 tra i più acclamati artisti della crypto arte internazionale.
Un luogo dove conoscere e sperimentare. Uno spazio che amplifica la capacità di raccontare storie. Un panorama editoriale inedito per rinnovare informazione e intrattenimento. Tutto questo è MetaVanity, il primo museo di Vanity Fair nel Metaverso, un avamposto culturale presentato all’interno della cornice della Biennale Arte di Venezia. MetaVanity è il terzo capitolo dell’avventura di Vanity Fair nel Metaverso. Il primo è arrivato lo scorso anno, con la copertina in NFT dedicata a Elodie; il secondo è avvenuto lo scorso febbraio, con il debutto di Vanity Player One, l’avatar del giornale protagonista di un servizio moda. Il terzo, MetaVanity, propone un progetto ancora più ambizioso. 
 MetaVanity è stato costruito traendo ispirazione dall’edificio del Pantheon di Roma. Si presenta così: un imponente spazio centrale, sormontato da una cupola aperta come nel monumento originale, e 12 ambienti espositivi dove vivere inedite esperienze di conoscenza e intrattenimento. All’interno si svela una grande mostra: protagonisti, 19 nomi tra i più importanti e conosciuti della scena artistica digitale e crypto internazionale, da Skygolpe a Jesse Draxler, da Luna Ikuta e Quasimondo. 
I visitatori potranno muoversi tra le loro opere e le loro installazioni liberamente, e fruirne secondo modalità impensabili in un ambiente culturale tradizionale. 
 Gli artisti in mostra: Max Papeschi, Emanuele Dascanio, Quasimondo, Matt Kane, Skygolpe, Coldie, Jesse Draxler, Federico Clapis, Edo Bertoglio, Mimmo Dabbrescia, neurocolor, Billelis, Fabio Giampietro, Vhils, Kyle Kemink, Luna Ikuta, Dangiuz, Gammatrace, Stefano Contiero.

-Vanity Fair presents MetaVanity, the first museum in the Metaverso. Built based on the model of the Pantheon in Rome, it will be revealed at the Venice Biennal For its debut, it will host 19 of the most acclaimed international crypto artists. 
A place where you learn and experiment. A space that amplifies your storytelling capability. An original publishing scene to renew information and entertainment. All this is MetaVanity, Vanity Fair’s first museum in the Metaverso, a cultural outpost presented as part of the Venice Biennale. MetaVanity is the third chapter in Vanity Fair’s adventures in the Metaverse. The first came about last year, with the NFT cover dedicated to Elodie and the second in February, with the debut of Vanity Player One, the magazine’s avatar that starred in a fashion shoot. The third, MetaVanity, is an even more ambitious project. MetaVanity was built by seeking inspiration from the Pantheon in Rome. That’s how it looks: an impressive central space, topped with a open dome just like the monument, and 12 exhibition halls where knowledge and entertainment can be experienced in original ways. A major show is revealed inside with 19 of the top names on the international crypto and digital art scene, from Skygolpe to Jesse Draxler, Luna Ikuta and Quasimondo. 
Visitors will be able to move freely between their works and installations, as well as using them in ways that would be unthinkable in a traditional cultural environment. 
 The participating artists are Max Papeschi, Emanuele Dascanio, Quasimondo, Matt Kane, Skygolpe, Coldie, Jesse Draxler, Federico Clapis, Edo Bertoglio, Mimmo Dabbrescia, neurocolor, Billelis, Fabio Giampietro, Vhils, Kyle Kemink, Luna Ikuta, Dangiuz, Gammatrace, and Stefano Contiero.













Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...