Showing posts with label mimmo paladino. Show all posts
Showing posts with label mimmo paladino. Show all posts

Wednesday, March 29, 2023

MIMMO PALADINO PER ARTE ALL’ARTE

Il curatore Cai Guo-Qiang, il Comune di Colle Val d’Elsa e Associazione Arte Continua sono lieti di annunciare “Mimmo Paladino per Arte all’Arte”, evento inaugurale per la mostra di Mimmo Paladino presso UMoCA – Under Museum of Contemporary Art. 
 A proseguimento della programmazione espositiva di UMoCA, la nuova mostra di Mimmo Paladino celebra un grande artista che ha già partecipato ai progetti dell'Associazione, in particolare nell’ambito di Arte all’Arte, per la cui terza edizione (1998) è stata realizzata presso la Fonte delle Fate di Poggibonsi l’opera I dormienti, diventata installazione permanente nel 2000. 
Negli spazi di UMoCA saranno esposte, a partire dal 1 aprile e per sei mesi, fino a settembre 2023, tre sculture realizzate da Paladino tra il 2015 e il 2022. Per l’inaugurazione della nuova mostra di UMoCA, Associazione Arte Continua promuove, nella giornata del 31 marzo, alle ore 19.00, una visita alla presenza dell’artista alla Fonte delle Fate e, alle ore 20.00, la proiezione al Cinema Garibaldi di Poggibonsi del film La divina cometa (2022), ultima opera cinematografica di Mimmo Paladino; a seguito della proiezione (durata 96 minuti) è prevista negli spazi del cinema una conversazione tra l’artista e Mario Lorini, Presidente ANEC - Associazione Nazionale Esercenti Cinema. Nella giornata del 1 aprile a Colle Val d’Elsa, alle ore 12, avverrà l’apertura di UMoCA con le opere di Mimmo Paladino. UMoCA - Under Museum of Contemporary Art è un progetto dell’artista cinese Cai Guo-Qiang per Colle Val d’Elsa, avviato nel 2001 per la sesta edizione di Arte all’Arte, un piccolo museo di arte contemporanea collocato sotto le arcate del ponte di San Francesco, nato dalla volontà dell’artista di legarsi al contesto naturale, storico e culturale di Colle Val d’Elsa, creando un dialogo con la cittadinanza. In precedenza, l’UMoCA ha ospitato le mostre di Ni-Tsai Chin (2001), Jennifer Wen Ma (2005), e Kiki Smith (2008). Nell’ottobre 2022, Associazione Arte Continua, insieme al Comune di Colle Val d’Elsa, è riuscita ad organizzare il restauro e la riapertura di UMoCA, celebrati con una mostra di Marisa e Mario Merz organizzata in collaborazione con la Fondazione Merz. Associazione Arte Continua prosegue la sua attività di valorizzazione del territorio attraverso l’arte contemporanea ed i legami che essa crea con l’architettura e il paesaggio; prosegue con questo evento la raccolta fondi per la valorizzazione e la salvaguardia del patrimonio artistico della Val d’Elsa.




MIMMO PALADINO PER ARTE ALL’ARTE

Ponte di San Francesco - Colle Val d'Elsa, Siena

aprile - settembre 2023

Friday, March 11, 2022

MADE IN CLOISTER - INTERACTION NAPOLI 2022

Fondazione Made in Cloister presenta INTERACTION NAPOLI 2022 a cura di Demetrio Paparoni
con le opere di: 
Laurie Anderson, Ljubodrag Andric, John Armleder, Paolo Bini, Maurizio Cattelan, Frederik De Wilde, Sergio Fermariello, Giovanni Frangi, Georg Oskar Giannakoudakis, Wang Guangyi, Peter Halley, Gottfried Helnwein, Paolo Iacchetti, Ruprecht von Kaufmann, Liu Jianhua, Iva Lulashi, Jason Martin,Rafael Megall, Marco Neri, Mimmo Paladino, Nicola Samorì, Vibeke Slyngstad, Natee Utarit, Joana Vasconcelos, Ronald Ventura, Nicola Verlato, Serena Vestrucci. 
 Per la prima edizione della nuova rassegna, 27 artiste e artisti da tutto il mondo realizzano opere in più casi pensate per interagire tra loro e in dialogo con le peculiarità dello spazio del Chiostro di Santa Caterina a Napoli fortemente connotato dalla sua storia secolare

12 marzo – 17 settembre 2022

Chiostro di Santa Caterina a Formiello

Piazza Enrico de Nicola 48, Napoli

www.madeincloister.com

 




Friday, March 19, 2021

PIONEERS-CARDI GALLERY FOR ART BASEL

Cardi Gallery, in occasione di Art Basel 2021, nell'ambito della viewing room online "Pioneers", presenta le opere d'arte di otto maestri italiani del dopoguerra. Attraverso una selezione intitolata Pioneri della terra e dei cieli la galleria propone otto opere prodotte tra il 1966 e il 2010, sfidando il rapporto tra spettatore e arte, questi artisti hanno avuto un ruolo significativo nel cambiare il corso dell'arte contemporanea. Durante tutta la sua carriera, Mimmo Rotella ha sviluppato nuove tecniche per superare i limiti della pittura: il décollage negli anni '50, l'emulsione fotografica e l'artypo negli anni '60, il blank negli anni '80. La Diva (1963) è uno dei primi esempi delle sue emulsioni fotografiche, in cui l'artista trasforma la tradizionale tela in una superficie fotografica su cui proiettare immagini ingrandite provenienti da riviste o dal proprio corredo iconografico. Il suo vocabolario visivo attinge costantemente dalla cultura pop, dalle icone del cinema, della pubblicità e della cronaca trasformandole nel soggetto per eccellenza di città in continua evoluzione e di un'economia in forte espansione. L'atteggiamento ribelle di Rotella verso lo spazio sacro della tela e l'atto del dipingere, così come la sua giocosità con i materiali quotidiani, fanno di lui un pioniere nello sviluppo dell'arte italiana del dopoguerra. 
Come Rotella, anche Alberto Biasi allarga gli orizzonti della pittura attraverso l'assemblaggio di materiali di produzione industriale. La sua opera Drops in Lewisham (1974) evoca l'immaginario di gocce tremolanti attraverso un processo cinetico virtuale in cui strisce di PVC e acrilico sono animate dal movimento dello spettatore davanti all'opera, creando così nuove forme che guidano lo sguardo. 
Nella serie di quadri specchianti di Michelangelo Pistoletto come 'Uomo dal cappello giallo e verde' (1973), lo spettatore diventa fisicamente parte integrante del dipinto. Proprio come per Pistoletto lo specchio funge da ponte tra l'opera d'arte e il mondo del "qui e ora", lasciando quindi che il quotidiano sconfini nell'opera. Proprio come per Pistoletto lo specchio funge da ponte tra l'opera d'arte e il mondo del "qui e ora", lasciando quindi che il quotidiano sconfini nell'opera, in Untitled (1983) di Mario Merz questa funzione è esaltata da una lancia leggera che trafigge una tela privata del telaio. Questo lavoro, dipinto astrattamente, richiama una forma simile a un gufo, tratta dal ricco bestiario dell'artista. 
Nelle loro opere, questi artisti abbracciano gli elementi naturali nella loro organicità più povera e più semplice: ghiaccio e sale. Poi, li elevano, associandoli a materiali industriali, come le stampe seriali per Rotella, strutture plastiche per Biasi, acciaio inox per Pistoletto, tubi al neon per Merz, fogli di piombo e un sistema di congelamento per Pierpaolo Calzolari e la sua opera Untitled (Black Salt) del 1986. Alighiero Boetti rinuncia a parte della propria autorialità artistica. Cieli ad Alta Quota, un pezzo del 1988 dell'iconica serie Aerei, illustra l'approccio collaborativo dell'artista nella creazione di opere d'arte, che vede coinvolti colleghi artisti e dilettanti a disegnare i suoi aeroplani sullo sfondo dei cieli d'alta quota. Un'altra opera d’arte che mette in discussione i caposaldi dell’Arte Pura è il pezzo da parete del 1980 di Jannis Kounellis, 'Mensola'. Quest’opera reinventa simultaneamente il linguaggio della scultura classica e della pittura; la tela è stata sostituita da una pesante lastra di ferro con mensole, sulla quale è esposta una piccola collezione di teste in gesso accanto ad alcuni materiali di artisti. Le sculture sono frammentate o macchiate di pittura colorata, gli stracci imbevuti di colore, i vetri rotti probabilmente appartenenti ad alcune cornici. 
 Un atteggiamento completamente diverso nei confronti della pittura è dimostrato dal silenzioso neo-espressionismo di Untitled (2010) di Mimmo Paladino. Untitled è un'opera su tela di grandi dimensioni che raffigura un colorato tableau a tecnica mista di elementi figurativi, forme geometriche e motivi decorativi, la testa umana rappresentata sia di profilo che frontalmente, una casa stilizzata e il numero 1. Le opere di Paladino sono infatti intrise di misticismo.
Mimmo Rotella 
Venere imperiale, 1966

Alighiero Boetti
Cieli Ad Alta Quota, 1988

Michelangelo Pistoletto
Uomo dal cappello giallo e verde, 1973


Monday, October 10, 2016

IN LUCE - EXHIBITION

Che ci fa il mio viso proiettato in questa  mostra al Museo Madre insieme a nomi come Toni Servillo e Mario Martone? Ho condiviso diversi lavori a teatro con Cesare Accetta, ha chiesto a me come ad altri amici e collaboratori di aderire a questo progetto. Non è stato facile stare immobile con le luci sparate sul viso, gli occhi cominciavano a lacrimare, ma è interessante poi esplorare il proprio volto e vedere come cambia a seconda delle luci e come reagisce al disagio di un faro puntato addosso  dovendo assecondare il diktat del semi-immobilismo.
In Luce è un progetto realizzato fra il 2015 ed il 2016 da Cesare Accetta, fotografo e lighting designer, il suo lavoro spazia  tra teatro, cinema e arti visive.
Sulle pareti della prima sala al piano terra del museo scorrono tre proiezioni video, in cui più di cinquanta volti di autori, attori, attrici, registi, personaggi del mondo dello spettacolo, collaboratori e amici.
 La relazione con la luce costituisce il fulcro di questo lavoro, sono rintracciabili tuttavia alcuni spostamenti di prospettiva che svelano un percorso inedito, rivolto al campo d’indagine dell'esperienza umana: il volto, offerto all’azione interpretativa dell’artista. La luce percorre la superficie del viso durante la ripresa video, ne svela tracce di evidente intimità, in gran parte sconosciute al soggetto stesso di quest’indagine.  Questa luce si concede con sottrazione o accrescimento, e incide di risonanze molteplici il “corpo”, resosi oggetto inconsapevole di una rappresentazione dinamica, nelle sue imprevedibili esplorazioni.
Annapaola Brancia d'Apricena (vabbè sono io)

Toni Servillo

Pippo Del Bono

Sonia Bergamasco

Mimmo Paladino
Mario Martone

Fabrizio Gifuni

                                                    
I 55 “volti” di In Luce sono: Valentina Acca, Laura Angiulli, Annapaola Brancia D’Apricena, Simona Barattolo, Mimmo Basso, Sonia Bergamasco, Alessandra Bertucci, Monica Biancardi, Maurizio Bizzi, Mimmo Borrelli, Silvia Calderoni, Salvatore Cantalupo, Carlo Cerciello, Antonello Cossia, Angelo Curti, Alessandra D'Elia, Lavinia D'Elia, Marita D'Elia, Antonietta De Lillo, Pippo Delbono, Cristina Donadio, Fabio Donato, Patrizio Esposito, Lino Fiorito, Maurizio Fiume, Marco Ghidelli, Fabrizio Gifuni, Simona Infante, Valbona Malaj, Stefania Maraucci, Antonio Marfella, Mario Martone, Laura Micciarelli, Enzo Moscato, Mimmo Paladino, Lorenza Pensato, Paola Potena, Andrea Renzi, Giulia Renzi, Carlo Rizzelli, Giuseppe Russo, Lucio Sabatino, Federica Sandrini, Francesco Saponaro, Maria Savarese, Antonello Scotti, Pierpaolo Sepe, Lello Serao, Toni Servillo, Rosario Squillace, Tonino Taiuti, Sonia Totaro, Marianna Troise, Imma Villa, Chiara Vitiello.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...