Sunday, February 23, 2020

NEXT OPENING - EXHIBITION IN ITALY

Da venerdì 21 febbraio si è tienuto il primo appuntamento di Dancing Is What We Make Of Falling 2, la rassegna di video e performance alle OGR di Torino. Sabato 22 febbraio al PAN - Palazzo delle Arti Napoli ha inaugurato la mostra, realizzata in collaborazione con la Fondazione Peruzzo, Sotto Sopra di Omar Hassan, mentre alla Galleria Poggiali di Firenze Fabio Viale presenta una serie di sculture in marmo del peso complessivo di 18 tonnellate nella mostra Acqua alta High Tides. Martedì 25 febbraio alle ore 18.00 alla Fondazione Marconi, la mostra Caro Bruno rende omaggio alla figura di Bruno Di Bella a un anno dalla scomparsa. Mercoledì 26 febbraio alle ore 11.00 si tiene la conferenza stampa di Milano MuseoCity 2020, quarta edizione della manifestazione dedicata al patrimonio artistico culturale dei musei della città, mentre alle ore 19.00 alla Fondazione Sozzani si tiene la presentazione del volume The Sound of the Woodpecker Bill: New York City di Antonio Rovaldi edito da Humboldt Books, in collaborazione con la GAMeC di Bergamo. Sabato 29 febbraio inaugura Light Project 2020 la mostra di Nanda Vigo al MACTE di Termoli, mentre lunedì 2 marzo dalle 18.00 alle 20.00 nella sede londinese di Cardi Gallery una esposizione dedicata a Mimmo Rotella, Beyond Décollage - Photo Emulsions and Artypos 1963-1980. Giovedì 5 marzo al PAV di Torino apre Politics of Disaster. Gender, Environment, Religion la mostra della performer e attivista indonesiana ARAHMAIANI, stesso giorno di apertura per Fornasetti Theatrum Mundi in cui le creazioni del designer milanese. sono in dialogo con le collezioni del Complesso Monumentale della Pilotta di Parma. Sabato 7 marzo alle ore 17.30 si tiene l’inaugurazione di Oltre La Profezia mostra con opere di Sergio Vacchi dal 1952 al 2006 al complesso museale di Santa Maria della Scala a Siena, mentre al centro culturale APE Parma Museo la mostra Attraverso le avanguardie. Giuseppe Niccoli / visione e coraggio di una Galleria.
Omar Hassan, Voi, tecnica mista su tela e scultura, h 90 cm scultura + tela 180x250 cm, 2019
Michelangelo Pistoletto, Venere con la pipa (1973)
serigrafia su acciaio inox
Courtesy Repetto Gallery, London
Arahmaiani, Handle Without Care, 1996/1997, performance at the 2nd Asia Pacific Triennial, Queensland Gallery of Modern Art, Brisbane, Australia, 1996.
Nanda Vigo, Trigger of the space (1976), ph Aldo Ballo, courtesy Archivio Nanda Vigo
Mimmo Rotella, La rivincita (1967)
emulsione fotografica su tela
Courtesy Cardi Gallery

Bruno Di Bello, anni '70

Fabio Viale, Trinità, 2019. Courtesy Galleria Poggiali

Antonio Rovaldi. April 15, 2017. 41st Rd and 10th St, Queens
Realizzata grazie al sostegno di Italian Council (2019)
Fornasetti Theatrum Mundi
render dell'intervento sullo Scalone Monumentale della Pilotta
ph Giovanni Hänninen
Sergio Vacchi, La tribù di Greta Garbo. Dibattito intorno alla bellezza, 1998, smalto su tela, cm 218x200, Collezione privata

Saturday, February 22, 2020

MFW F/W 2020-21 #3

Versace

Marco De Vincenzo
Etro
Emporio Armani

Marni
Antonio Marras

Sportmax
Tod's

Iceberg

Thursday, February 20, 2020

Wednesday, February 19, 2020

WARRIORS OF FREEDOM

WARRIORS OF FREEDOM CURATED BY ANGELO CRICCHI THURSDAY 20.02.2020 – 19:00 Howtan Space - Via dell'Arco dè Ginnasi, 5, Roma

 Roma - On Thursday 20.02.20 FLEWID  presents to its public Warriors of Freedom, a collective exhibition that will be at the HOWTAN Space Gallery in Rome, on the occasion of the presentation of VOLUME 3 of the magazine: Warriors of Freedom. This initiative represents the first retrospective that collects some of the best works published in the first four volumes of the magazine and in the online edition.
 Flewid is a book, magazine published by a transgender editor, EMI MARCHIONNI with the fundamental collaboration of ANGELO CRICCHI (Creative Director) and GIULIO CASCINI (Fashion Director). Flewid is a search for beauty where most people see irregularities and defects, there is an urgent need to tell unknown universes, the pride of existing of other ages, other abilities, other bodies. Flewid is an incubator of talents who conduct their research in the fields of fashion, photography and art, without fear of going beyond the boundaries traced to access unexplored lands. The name that comes from the union of two words "FLEW" (simple past of the English verb to Fly) and the Freudian "ID" which is that part of the individual's psychic structure that generates desire. "Flew-Id" therefore evokes those instincts of ID that once freed (made to fly) by overcoming pre-established mental barriers or social conventions and make a person more psychically satisfied. Flewid explores, discovers and declines the concept of "unconventional beauty" through a series of stories that talk about people and their way of modeling their personal development, in an attempt to outline a new no gender, no mainstream aesthetic and create a new imagery in which diversity is no longer a fashionable ghetto, but a captivating and evolving portrait of reality. The artists that will be on display for this occasion: Albertine Simonet, Angelo Cricchi, Angelo Marinelli, Chiara Meierhofer Muscarà, Domenico Cennamo, Elena Monzo, Efisio Marras, Federica Iannella, Giovanni De Angelis, Ilaria d’Atri, Jacopo Paglione, Jordi A. Bello Tabbi, Maria Di Stefano, Mia Murgese Mastroianni, Ngoc Lan F. Tran, Nicola Alessandrini, Rien de Neir, Serena Salerno, Simone Passeri, Turgay Cakil.

 FLEWID  presenta al suo pubblico Warriors of Freedom, una mostra collettiva che verrà esposta presso la Galleria HOWTAN Space di Roma, in occasione della presentazione del VOLUME 3 del magazine: Warriors of Freedom. Tale iniziativa rappresenta la prima retrospettiva che raccoglie alcuni dei migliori lavori pubblicati nei primi quattro volumi del magazine e nell’edizione on-line.
 Flewid è un book, magazine edito da una editrice transgender, EMI MARCHIONNI con la fondamentale collaborazione di ANGELO CRICCHI (Creative Director) e di GIULIO CASCINI (Fashion Director). Flewid è ricerca della bellezza dove i più vedono irregolarità e difetto, è urgenza di raccontare universi sconosciuti, l’orgoglio di esistere di altre età, altre abilità, altri corpi. Flewid è un incubatore di talenti che conducono la propria ricerca nei terreni della moda, della fotografia e dell’arte, senza temere di oltrepassare i confini tracciati per accedere a terre inesplorate.
 Il nome che nasce dall'unione di due parole “FLEW” (simple past del verbo inglese to Fly) e l'“ID” Freudiano che è quella parte della struttura psichica dell’individuo che genera il desiderio. “Flew-Id” quindi evoca quelle pulsioni dell’ID che una volta liberate (fatte volare) oltrepassando barriere mentali o convenzioni sociali prestabilite e rendono l’uomo più psichicamente appagato.
 Flewid esplora, scopre e declina il concetto di “bellezza non convenzionale” attraverso una serie di storie che parlano di persone e il loro modo di modellare il proprio sviluppo personale, nel tentativo di delineare una nuova estetica no gender, no mainstream e creare un nuovo immaginario in cui la diversità non è più un ghetto alla moda, ma un ritratto accattivante e in evoluzione della realtà. In questa particolare occasione saranno in mostra le opera degli artisti: Albertine Simonet, Angelo Cricchi, Angelo Marinelli, Chiara Meierhofer Muscarà, Domenico Cennamo, Elena Monzo, Efisio Marras, Federica Iannella, Giovanni De Angelis, Ilaria d’Atri, Jacopo Paglione, Jordi A. Bello Tabbi, Maria Di Stefano, Mia Murgese Mastroianni, Ngoc Lan F. Tran, Nicola Alessandrini, Rien de Neir, Serena Salerno, Simone Passeri, Turgay Cakil.























Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...