In occasione delle festività natalizie entra a far parte della collezione del museo MADRE una nuova opera concepita e realizzata appositamente per il museo campano d'arte contemporanea: Presepio (2016) di Jimmie Durham (Arkansas, 1940) artista, scrittore e attivista politico che negli ultimi anni trascorre frequenti periodi a Napoli.
Giovedì 22 dicembre (ore 18:00, sala Clemente, secondo piano) l'opera sarà presentata al pubblico in presenza dall'artista, introdotto dal presidente della Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee Pierpaolo Forte e dal direttore del museo MADRE Andrea Viliani.
Avvalendosi di una pluralità di linguaggi, come il disegno, la scrittura, il video, la performance e principalmente la scultura, Durham decostruisce i concetti cardine della cultura occidentale per smantellare stereotipi e costrutti imposti dalle culture dominanti, e lasciare all'essenza dei componenti delle sue opere – materiali eclettici sapientemente combinati tra loro – la possibilità di innescare una riflessione sugli statuti stessi dell’arte e della realtà .
La presentazione del nuovo presepe di Durham creato appositamente per il MADRE continua una recente tradizione del museo, che nel 2015 presentò, in occasione delle festività natalizie, i presepi dell’artista Giosetta Fioroni.
Il Presepio di Jimmie Durham rispetta la caratteristica configurazione del Presepe Napoletano, in cui la nascita del bambino Gesù è ambientata nello scenario della città contemporanea e l’area del praesaepe è attorniata da numerose figure popolari, la cui caratterizzazione estetico-formale ha assunto, nel tempo, una grande pregnanza simbolica. Personaggi imprescindibili come il salvifico pescatore, il dormiente Benino, l’angelo messianico vengono collocati in uno scenario che, come spesso nel lavoro dell’artista, riproduce la vitalità del soggetto rappresentato attraverso le suggestioni conferite dalla preziosità cromatica, tattile e olfattiva propria dei materiali scultorei utilizzati.
In quest’opera Durham riesce a rievocare la storia di una fra le più antiche tradizioni artigianali campane e a rendervi omaggio, dando vita ai suoi protagonisti e al paesaggio con le stesse materie, il marmo e il legno policromo, usato dai primi scultori che raffigurano la natività . Al contempo Durham condensa in Presepio il suo stesso percorso artistico dominato dall’uso di questi stessi elementi, la pietra e il legno, seguendo il principio secondo cui la forza di una scultura risiede nella derivazione diretta dalle potenzialità della materia utilizzata per realizzarla: in questo caso pietra e legno.
Showing posts with label exhibitions in naples. Show all posts
Showing posts with label exhibitions in naples. Show all posts
Thursday, December 22, 2016
Wednesday, June 29, 2016
ANISH KAPOOR AT CASAMADRE
THE ANISH KAPOOR OPENING EXHIBITION YESTERDAY AT CASAMADRE ART GALLERY IN NAPLES.
WHILE I LIQUEFIED FOR THE HOT, THE SILICONE AND RED PIGMENTS WORKS AND THOSE OF WAX, FORTUNATELY THEY REMAINED INTACT.
A CYCLE OF FOUR DRAWINGS AND SIX SCULPTURES LINKED TO THE THEME OF ROTATION; IN THE LAST ROOM: THE ALUMINIUM MIRROR, A MIRROR GAME THAT PLAYING WITH EFFECTS BETWEEN CONCAVE AND CONVEX.
KAPOOR'S WORKS ARE CONCEPTUALLY SPATIAL, PURE ABSTRACTIONS, MEASUREMENTS OF THE INFINITE, OF ABSENCE MORE THAN PRESENCE; IS ACTION IS NEVER NORMATIVE OR IMPOSITIONAL. HIS SCULPTURES ARE SUSPENDED BETWEEN THE MATERIAL AND IMMATERIAL, HARD AND SOFT, SOLID AND FLUID, WEIGHT AND LIGHTNESS, LIGHT AND DARKNESS, AND THE GESTURE THEY INTRODUCE ALSO OSCILLATES BETWEEN STRENGTH AND ABANDONMENT.
HOW CAN WE DESCRIBE THE WORKS IN THIS EXHIBITION: FORMS IN MOTION, REFLECTING FORMS, KAPOOR'S SCULPTURAL OBJECTS ARE INTELLECTUAL ACTS SHAPED BY THE UNCERTAIN ETYMOLOGY OF OBIECTUM, TO UNDERSTAND KAPOOR'S VIEWPOINT, WE MUST THINK OF OBJECTS TOGETHER WITH SPACE, FOR THE ARTIST OBIECTUM IS AN INDETERMINATE CONCEPT, A NATURALLY INFINITE POSSIBILITY, NOT VISIBLE OBJECTS THAT WE HAVE POSITIONED IN SPACE, BUT THE OBJECT AS A UNIQUE EXTENSION- HIDDEN, COMPRESSED, SWALLOWED UP IN FORMS, IS THE PRINCIPAL THEME OF HIS WORK.
THE SCULPTURES INSIST ON COLLECTING AND CONCENTRATING WITHIN THEMSELVES AS MUCH OF THE EXTERNAL WORLD POSSIBLE, AS IF FORM WERE AN INNER QUALITY OF THINGS, UNATTAINABLE AND INTANGIBLE; AS IF THE SCULPTOR'S FATE WERE TO ALLOW THIS TO SHINE THROUGH, CROSSING OVER TOWARD WHAT WE CAN NEITHER CONCEDE NOR COMPREHEND.
FUNDAMENTALLY ALL KAPOOR'S ART CONVEYS A SPACE THAT IS SUCKED UP AND CONDENSED INTO OBJECTS THAT REMAIN MUTE AND INEXPRESSIVE, PERFECTLY EMPTY, EVEN IF THEY SEEM LIKE PRESENCES THAT ARE CORPOREAL AND BOUNDLESS, OR INDEFINITE AND FLEETING, LIKE SOME OF THESE WORKS IN THIS EXHIBITION.
HA INAUGURATO IERI A CASAMADRE, LA GALLERIA D'ARTE CONTEMPORANEA A PIAZZA DEI MARTIRI A NAPOLI, LA MOSTRA DI ANISH KAPOOR.
MENTRE IO MI SCIOGLIEVO DAL CALDO LE OPERE DI SILICONE E PIGMENTI ROSSI E QUELLE DI CERA FORTUNATAMENTE SONO RIMASTE INTATTE.
UN CICLO DI QUATTRO DISEGNI E SEI SCULTURE LEGATI DAL TEMA DELLA ROTAZIONE, NELL'ULTIMA SALA: L'ALLUMINIUM MIRROR, UN GIOCO DI SPECCHI CHE GIOCA CON GLI EFFETTI TRA CONCAVO E CONVESSO.
LE OPERE DI KAPOOR SONO CONCETTUALMENTE SPAZIALI, PURE ASTRAZIONI, MISURAZIONI DELL'INFINITO, DELL'ASSENZA PIÙ CHE DELLA PRESENZA. E RICONOSCERE CHE LA SUA AZIONE NON È MAI NORMATIVA NÉ IMPOSITIVA: SE LE SCULTURE SONO SOSPESE TRA MATERIALE E IMMATERIALE, DURO E MORBIDO, SOLIDO E FLUIDO, PESO E LEGGEREZZA, LUCE E OSCURITÀ, ANCHE IL GESTO CHE LE METTE AL MONDO OSCILLA TRA FORZA E ABBANDONO.
COME DESCRIVERE I LAVORI PRESENTI IN QUESTA MOSTRA, FORME IN MOVIMENTO, RIFLETTENTI, PER CAPIRE IL PUNTO DI VISTA DI KAPOOR SI DOVREBBE POTER PENSARE GLI OGGETTI INSIEME CON LO SPAZIO, L'OBIECTUM PER L'ARTISTA È UN CONCETTO INDETERMINATO, POSSIBILITÀ TENDENZIALMENTE INFINITA NON GLI OGGETTI VISIBILI NELLO SPAZIO POSTO LÌ DA NOI, MA L'OGGETTO COME UN'UNICA ESTENSIONE NASCOSTA, COMPRESSA, INGHIOTTITA NELLE FORME SAREBBE IL TEMA PRINCIPALE DELLA SUA OPERA.
LE SCULTURE INSISTONO NEL RACCOGLIERE E CONCENTRARE IN SÉ QUANTO PIÙ MONDO ESTERNO È POSSIBILE, COME SE LA FORMA FOSSE UNA QUALITÀ INTERIORE DELLE COSE, IRRAGGIUNGIBILE E INTANGIBILE. E FOSSE DESTINO DELLA SCULTORE FAR SÌ CHE POSSA TRASPARIRE, CREANDO UN VARCO VERSO CIÒ CHE NON SI DÀ, NÉ SI PUÒ COGLIERE.
IN FONDO, TUTTA L'ARTE DI KAPOOR CI PARLA DI UN SPAZIO CHE È RISUCCHIATO E CONDENSATO IN OGGETTI CHE RESTANO MUTI E INESPRESSIVI, PERFETTAMENTE VUOTI, SE PURE SI DANNO COME PRESENZE CORPOSE E SMISURATE O INDEFINITE E SFUGGENTI COME ALCUNI LAVORI QUI IN MOSTRA.
WHILE I LIQUEFIED FOR THE HOT, THE SILICONE AND RED PIGMENTS WORKS AND THOSE OF WAX, FORTUNATELY THEY REMAINED INTACT.
A CYCLE OF FOUR DRAWINGS AND SIX SCULPTURES LINKED TO THE THEME OF ROTATION; IN THE LAST ROOM: THE ALUMINIUM MIRROR, A MIRROR GAME THAT PLAYING WITH EFFECTS BETWEEN CONCAVE AND CONVEX.
KAPOOR'S WORKS ARE CONCEPTUALLY SPATIAL, PURE ABSTRACTIONS, MEASUREMENTS OF THE INFINITE, OF ABSENCE MORE THAN PRESENCE; IS ACTION IS NEVER NORMATIVE OR IMPOSITIONAL. HIS SCULPTURES ARE SUSPENDED BETWEEN THE MATERIAL AND IMMATERIAL, HARD AND SOFT, SOLID AND FLUID, WEIGHT AND LIGHTNESS, LIGHT AND DARKNESS, AND THE GESTURE THEY INTRODUCE ALSO OSCILLATES BETWEEN STRENGTH AND ABANDONMENT.
HOW CAN WE DESCRIBE THE WORKS IN THIS EXHIBITION: FORMS IN MOTION, REFLECTING FORMS, KAPOOR'S SCULPTURAL OBJECTS ARE INTELLECTUAL ACTS SHAPED BY THE UNCERTAIN ETYMOLOGY OF OBIECTUM, TO UNDERSTAND KAPOOR'S VIEWPOINT, WE MUST THINK OF OBJECTS TOGETHER WITH SPACE, FOR THE ARTIST OBIECTUM IS AN INDETERMINATE CONCEPT, A NATURALLY INFINITE POSSIBILITY, NOT VISIBLE OBJECTS THAT WE HAVE POSITIONED IN SPACE, BUT THE OBJECT AS A UNIQUE EXTENSION- HIDDEN, COMPRESSED, SWALLOWED UP IN FORMS, IS THE PRINCIPAL THEME OF HIS WORK.
THE SCULPTURES INSIST ON COLLECTING AND CONCENTRATING WITHIN THEMSELVES AS MUCH OF THE EXTERNAL WORLD POSSIBLE, AS IF FORM WERE AN INNER QUALITY OF THINGS, UNATTAINABLE AND INTANGIBLE; AS IF THE SCULPTOR'S FATE WERE TO ALLOW THIS TO SHINE THROUGH, CROSSING OVER TOWARD WHAT WE CAN NEITHER CONCEDE NOR COMPREHEND.
FUNDAMENTALLY ALL KAPOOR'S ART CONVEYS A SPACE THAT IS SUCKED UP AND CONDENSED INTO OBJECTS THAT REMAIN MUTE AND INEXPRESSIVE, PERFECTLY EMPTY, EVEN IF THEY SEEM LIKE PRESENCES THAT ARE CORPOREAL AND BOUNDLESS, OR INDEFINITE AND FLEETING, LIKE SOME OF THESE WORKS IN THIS EXHIBITION.
HA INAUGURATO IERI A CASAMADRE, LA GALLERIA D'ARTE CONTEMPORANEA A PIAZZA DEI MARTIRI A NAPOLI, LA MOSTRA DI ANISH KAPOOR.
MENTRE IO MI SCIOGLIEVO DAL CALDO LE OPERE DI SILICONE E PIGMENTI ROSSI E QUELLE DI CERA FORTUNATAMENTE SONO RIMASTE INTATTE.
UN CICLO DI QUATTRO DISEGNI E SEI SCULTURE LEGATI DAL TEMA DELLA ROTAZIONE, NELL'ULTIMA SALA: L'ALLUMINIUM MIRROR, UN GIOCO DI SPECCHI CHE GIOCA CON GLI EFFETTI TRA CONCAVO E CONVESSO.
LE OPERE DI KAPOOR SONO CONCETTUALMENTE SPAZIALI, PURE ASTRAZIONI, MISURAZIONI DELL'INFINITO, DELL'ASSENZA PIÙ CHE DELLA PRESENZA. E RICONOSCERE CHE LA SUA AZIONE NON È MAI NORMATIVA NÉ IMPOSITIVA: SE LE SCULTURE SONO SOSPESE TRA MATERIALE E IMMATERIALE, DURO E MORBIDO, SOLIDO E FLUIDO, PESO E LEGGEREZZA, LUCE E OSCURITÀ, ANCHE IL GESTO CHE LE METTE AL MONDO OSCILLA TRA FORZA E ABBANDONO.
COME DESCRIVERE I LAVORI PRESENTI IN QUESTA MOSTRA, FORME IN MOVIMENTO, RIFLETTENTI, PER CAPIRE IL PUNTO DI VISTA DI KAPOOR SI DOVREBBE POTER PENSARE GLI OGGETTI INSIEME CON LO SPAZIO, L'OBIECTUM PER L'ARTISTA È UN CONCETTO INDETERMINATO, POSSIBILITÀ TENDENZIALMENTE INFINITA NON GLI OGGETTI VISIBILI NELLO SPAZIO POSTO LÌ DA NOI, MA L'OGGETTO COME UN'UNICA ESTENSIONE NASCOSTA, COMPRESSA, INGHIOTTITA NELLE FORME SAREBBE IL TEMA PRINCIPALE DELLA SUA OPERA.
LE SCULTURE INSISTONO NEL RACCOGLIERE E CONCENTRARE IN SÉ QUANTO PIÙ MONDO ESTERNO È POSSIBILE, COME SE LA FORMA FOSSE UNA QUALITÀ INTERIORE DELLE COSE, IRRAGGIUNGIBILE E INTANGIBILE. E FOSSE DESTINO DELLA SCULTORE FAR SÌ CHE POSSA TRASPARIRE, CREANDO UN VARCO VERSO CIÒ CHE NON SI DÀ, NÉ SI PUÒ COGLIERE.
IN FONDO, TUTTA L'ARTE DI KAPOOR CI PARLA DI UN SPAZIO CHE È RISUCCHIATO E CONDENSATO IN OGGETTI CHE RESTANO MUTI E INESPRESSIVI, PERFETTAMENTE VUOTI, SE PURE SI DANNO COME PRESENZE CORPOSE E SMISURATE O INDEFINITE E SFUGGENTI COME ALCUNI LAVORI QUI IN MOSTRA.
Anish Kapoor |
Thursday, June 23, 2016
MIMMO JODICE-ATTESA EXHIBITION AT MADRE MUSEUM
Attendevo da mesi questa mostra, e "Attesa, 1960-2016" è proprio il titolo della grande retrospettiva che il museo Madre di Napoli dedica a Mimmo Jodice.
La mostra presenta più di cento opere in un percorso espositivo concepito dall'artista appositamente per gli spazi del museo Madre.
In queste opere Mimmo Jodice esplora il tempo indefinito delineando una dimensione posta al di là dello scorrere del tempo e dello spazio sospesa nella dimensione dell'attesa.Attesa che è presente anche nella pratica dell'arte della fotografia, attesa paziente nella ricerca dell'illuminazione e attesa nella camera oscura del bilanciamento dei bianchi e dei neri.
La mostra comincia al piano terra con un filmato intitolato "Teatralità quotidiana a Napoli", immagini degli anni '60 e '70 in cui sfilano cortei comunisti, feste popolari, la vita in carcere, le acciaierie di Bagnoli e poi il ventre di Napoli, con figure caravaggesche.
La mostra prosegue al terzo piano. La prima sezione è dedicata al passato partendo dalle radici del Mediterraneo, le foto sono accostate a capolavori dell'antichità classica. La seconda sezione è dedicata al futuro "un reale al di là della realtà " che corrisponde al surrealismo novecentesco richiamato dall'opera di Magritte L'amour. Qui c'è l'Attesa, il tempo come eterno ritorno. La terza sezione è dedicata al presente confronto tra volti e corpi della Napoli contemporanea e i capolavori del museo di Capodimonte.
La fotografia italiana per molto tempo non è stata considerata una forma d'arte, dobbiamo a Mimmo Jodice se finalmente anche in Italia si è compreso che gli artisti non sono solo quelli che dipingono.
A cura di Andrea Villani
Museo Madre dal 24 giugno al 24 ottobre 2016.
Via Settembrini 79, Napoli
Stasera dopo l'inaugurazione seguirà un party nel cortile del museo con musica dal vivo e proiezioni video.
La mostra presenta più di cento opere in un percorso espositivo concepito dall'artista appositamente per gli spazi del museo Madre.
In queste opere Mimmo Jodice esplora il tempo indefinito delineando una dimensione posta al di là dello scorrere del tempo e dello spazio sospesa nella dimensione dell'attesa.Attesa che è presente anche nella pratica dell'arte della fotografia, attesa paziente nella ricerca dell'illuminazione e attesa nella camera oscura del bilanciamento dei bianchi e dei neri.
La mostra comincia al piano terra con un filmato intitolato "Teatralità quotidiana a Napoli", immagini degli anni '60 e '70 in cui sfilano cortei comunisti, feste popolari, la vita in carcere, le acciaierie di Bagnoli e poi il ventre di Napoli, con figure caravaggesche.
La mostra prosegue al terzo piano. La prima sezione è dedicata al passato partendo dalle radici del Mediterraneo, le foto sono accostate a capolavori dell'antichità classica. La seconda sezione è dedicata al futuro "un reale al di là della realtà " che corrisponde al surrealismo novecentesco richiamato dall'opera di Magritte L'amour. Qui c'è l'Attesa, il tempo come eterno ritorno. La terza sezione è dedicata al presente confronto tra volti e corpi della Napoli contemporanea e i capolavori del museo di Capodimonte.
La fotografia italiana per molto tempo non è stata considerata una forma d'arte, dobbiamo a Mimmo Jodice se finalmente anche in Italia si è compreso che gli artisti non sono solo quelli che dipingono.
A cura di Andrea Villani
Museo Madre dal 24 giugno al 24 ottobre 2016.
Via Settembrini 79, Napoli
Stasera dopo l'inaugurazione seguirà un party nel cortile del museo con musica dal vivo e proiezioni video.
![]() |
dalla proiezione Teatralità quotidiana a Napoli, anni 70-2016 video proiezione / video projection, 25’ ca. Collezione dell’artista / Collection of the artist |
![]() | |
|
![]() |
Chimigramma 1966 stampa su carta baritata ai sali d’argento / silver gelatin print on baryte paper Collezione dell’artista / Collection of the artist |
![]() |
Nudi stroboscopici 1966 stampa ai sali d’argento su carta baritata / silver gelatin print on baryte paper Collezione dell’artista / Collection of the artist |
![]() |
Atleti della Villa dei Papiri (Polittico) 1986 stampe Fine Art su carta Photo Rag / Fine Art prints on Photo Rag paper Collezione dell’artista / Collection of the artist |
![]() |
Alba fucens 2008 stampa Fine Art su carta Photo Rag / Fine Art print on Photo Rag paper Collezione dell’artista / Collection of the artist |
![]() |
Eden, opera n. 37 1995 stampe Fine Art su carta Photo Rag / Fine Art print on Photo Rag paper Collezione dell’artista / Collection of the artist |
![]() |
Attesa, opera n. 2 2012 stampa Fine Art su carta Photo Rag / Fine Art print on Photo Rag paper Collezione dell’artista / Collection of the artist |
Attesa, opera n. 8 2014 stampa Fine Art su carta Photo Rag / Fine Art print on Photo Rag paper Collezione dell’artista / Collection of the artist |
![]() |
Attesa, opera n. 9 2012 stampa Fine Art su carta Photo Rag / Fine Art print on Photo Rag paper Collezione dell’artista / Collection of the artist |
![]() |
Attesa, opera n. 23 1999 stampa Fine Art su carta Photo Rag / Fine Art print on Photo Rag paper Collezione dell’artista / Collection of the artist |
![]() |
Torre del Greco 1990 stampa Fine Art su carta Photo Rag / Fine Art print on Photo Rag paper Collezione dell’artista / Collection of the artist |
![]() |
Montreal 2011 stampa Fine Art su carta Photo Rag / Fine Art print on Photo Rag paper Collezione dell’artista / Collection of the artist |
![]() |
Mimmo Jodice during exhibition presentation |
Subscribe to:
Posts (Atom)